Linguaggio Braille
Linguaggio Braille
Associazioni

XV Giornata nazionale del Braille: il 22 febbraio una conferenza audio video dell'UIC della Puglia

Mobilitate le sezioni provinciali, tra cui quella della Bat e di Andria con il delegato Nicola Simone

L'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Puglia, da oltre cento anni, in sinergia con l'UICI Nazionale, tutela gli interessi morali e materiali dei disabili visivi, impegnandosi, altresì, con ogni mezzo, nel favorire l'emancipazione culturale e sociale degli stessi, al fine di renderli principali protagonisti della loro esistenza. Nonostante le grandi conquiste nel campo dell'educazione dei ciechi e degli ipovedenti nella scuola, il percorso di integrazione non è ancora concluso ma ha davanti a sé un lungo cammino: la scuola non garantisce ancora ai giovani ciechi e ipovedenti pari opportunità di apprendimento e accesso alla cultura e all'informazione. A titolo di esempio i testi scolastici adattati arrivano in ritardo, l'assistenza scolastica domiciliare è carente, così come la consulenza ai genitori ed agli insegnanti di sostegno, che troppo spesso non hanno una preparazione specifica e non conoscono il Braille, che è, per il non vedente, condizione essenziale di una piena autonomia e di una efficace inclusione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale. Il Parlamento Italiano, ha inteso rendere merito all'illustre inventore del Codice di scrittura e di lettura, utilizzato da tutti i ciechi del mondo sin dalla metà del Milleottocento, istituendo, il 21 febbraio, con la Legge n. 126 del 03/08/2007, la Giornata nazionale del Braille, sia per non avvolgere nell'oblio il metodo, straordinario ed insostituibile, frutto della brillante intuizione e della vivace intelligenza del giovane Louis Braille, sia per sensibilizzare i cittadini, di ogni età e condizione, nella presa di coscienza di un Sistema, tanto diverso, quanto inclusivo. La data è stata scelta perché coincide con la Giornata mondiale della difesa dell'identità linguistica promossa dall'Unesco.

L'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Puglia, quest'anno in collaborazione anche con quella della Calabria, intende onorare il Suo impegno di commemorazione e di sensibilizzazione, il 22 febbraio 2022 in conferenza audio-video, su piattaforma Zoom. L'evento sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook dell'UICI Puglia https://www.facebook.com/UICIPUGLIA.
Anche la provincia Bat è mobilitata per questo impegno come anche la sezione di Andria, di cui è responsabile l'infaticabile Nicola Simone, ex centralinista del Comune di Andria.

In occasione della XV Giornata nazionale del Braille, il 22 febbraio 2022 è previsto il convegno dal titolo "Il Braille: una storia di punti. Libertà e riscatto umano raccontati dal Mezzogiorno".
Ore 10:00: "Presentazione dell'iniziativa e apertura dei lavori"; Prof. Antonio Giampietro, Moderatore, docente e Responsabile per la comunicazione e l'informazione dell'UICI Puglia. "Saluto dei Presidenti Regionali UICI di Puglia e Calabria". "Saluto del Presidente Nazionale UICI, del Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, dei Dirigenti nazionali UICI e del Presidente del Club del Braille". "Saluto delle autorità politiche e scolastiche regionali di Puglia e Calabria".
Ore 10:30: "Alla scoperta della raccolta museale Louis Braille dell'Istituto dei Ciechi di Milano"; proiezione del filmato; commento e testimonianza del Prof. Giancarlo Abba, docente, tiflopedagogista, e del Prof. Franco Lisi, Direttore Scientifico del medesimo Istituto.
Ore 10:50: "Il Codice Braille: una rivoluzione copernicana al passo con l'informatica"; Prof. Giuseppe Lapietra, Componente della Direzione Nazionale UICI, già Direttore dei Corsi di Formazione e di Aggiornamento, organizzati dall'I.Ri.Fo.R nazionale.
Ore 11:05: "I servizi a supporto dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità visiva, garantiti dalla Regione Puglia"; Avv. Valentina Romano, Dirigente del Dipartimento Welfare Regione Puglia.
Ore 11:20: "La parola agli studenti di Puglia e Calabria: domande per gli esperti".
Ore 12:30: "Conclusione dei lavori".

  • Comune di Andria
  • UIC Unione Italiana Chiechi ed Ipovedenti
Altri contenuti a tema
Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Condanna l'attacco della destra cittadina
Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia «Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città»
ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» La nota del movimento civico dopo l'attacco alla Sindaca
Il segretario regionale del Pd, De Santis difende la Sindaca Bruno Il segretario regionale del Pd, De Santis difende la Sindaca Bruno «Accuse ingiuste. Cara sindaca, l’opposizione ti teme»
Sindaca Bruno, sotto attacco del cdx: «Campagna elettorale con l’ausilio di soldi pubblici» Sindaca Bruno, sotto attacco del cdx: «Campagna elettorale con l’ausilio di soldi pubblici» Accusata di fare campagna elettorale in vista delle elezioni comunali 2026 durante la manifestazione “Camminata tra gli ulivi”
Nuova convocazione del Consiglio Comunale giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale giovedì 30 ottobre Si discuterà sui temi: Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA  
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.