violenza sulle donne
violenza sulle donne
Attualità

Violenza domestica, Psicologi di Puglia: "Adesso è emergenza ancora più forte"

Presidente Gesualdo “Mai come adesso le mura domestiche diventano una vera e propria gabbia”

L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, che ha imposto la quarantena al fine di limitare e contenere il contagio da Coronavirus, porta con sé svariate problematiche che non possono esser sottovalutate. Una fra queste risulta essere la violenza domestica sulle donne. Secondo gli ultimi dati a livello nazionale, nella prima settimana di quarantena le denunce sarebbero calate del 50%, un dato che potrebbe sembrare estremante positivo se solo non si contestualizzasse il momento storico che stiamo vivendo.

Le restrizioni imposte e le uscite controllate per molte donne risultano essere un vero e proprio incubo in quanto la quarantena costringe a restare l'intera giornata insieme al proprio aguzzino. Da ciò emerge che le vittime sono impossibilitate a cercare una qualsiasi forma di aiuto, che sia mediante l'utilizzo del telefono o uscendo di casa liberamente per commissioni.

"La posizione in cui si trovano le vittime è ancora più delicata in questo momento di restrizioni – afferma il presidente dell'Ordine degli psicologi della Puglia, Vincenzo Gesualdo. Si trovano bloccate in casa con il loro carnefice, costrette a dover soccombere e a fingere a sé stesse e al mondo, occultando la realtà. La violenza, qualunque essa sia, non deve essere accettata e soprattutto intesa come normalità, nonostante le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria".
Conflittualità, maltrattamenti e manipolazione da parte del partner sono fra le maggiori cause che portano, in un momento di isolamento imposto dall'emergenza, le vittime a scoraggiarsi dal chiedere aiuto. "Mai come adesso le mura domestiche diventano una vera e propria gabbia – continua Gesualdo - nella quale il muro del silenzio deve essere abbattuto. Sfruttare il giusto momento nell'arco della giornata, magari mentre il partner esce per fare la spesa, per chiedere aiuto attraverso il numero nazionale antiviolenza (1522) è il solo modo per contrastare il fenomeno della violenza, di qualunque natura essa sia".
Altro strumento efficace per denunciare è l'app "1522", scaricabile da ogni smartphone e che consente di collegarsi con le operatrici antiviolenza e di azionare in maniera immediata i dispositivi di emergenza senza che il carnefice senta che si sta chiedendo aiuto.
"L'emergenza da Coronavirus non ferma gli uomini che abusano e che fanno violenza ma non deve neanche fermare tutte quelle donne che sono vittime" conclude Gesualdo.
  • violenza sulle donne
  • Ordine degli psicologi
Altri contenuti a tema
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" In programma il prossimo sabato 29 novembre, alle ore 18
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti  dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Dalla rovina annunciata al Codice Rosso: una storia d'amore diventa simbolo di coraggio, resilienza e giustizia
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
“Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano “Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano Larga e sentita partecipazione di pubblico, all’evento tenutosi lo scorso 27 luglio, presso l’anfiteatro della villa comunale di Andria
Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» «Ogni aumento di un grado centigrado comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali»
Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Conferenza stampa mercoledì 11 giugno, presso la sede del centro, in via Don Luigi Sturzo 46 ad Andria
Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Mennea: "Numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.