biciclette elettriche sequestrate
biciclette elettriche sequestrate
Cronaca

Villa comunale e monumento ai Caduti passati al setaccio: oltre 30 le biciclette elettriche sequestrate

Molto più corposo l'intervento congiunto delle Forze dell'ordine questa sera

Questa volta la...pesca è stata ben più sostanziosa della scorsa volta. Oltre 30 tra biciclette a pedalata assistita e ciclomotori elettrici sono stati sequestrati nel corso di una operazione congiunta effettuata questa sera, da parte di Polizia di Stato, Polizia Locale e Carabinieri. Ancora una volta l'intervento si è svolto tra la Villa Comunale ed il monumento ai Caduti, davanti ad intere famiglie e passanti soddisfatti di questa presenza delle Forze dell'ordine.

Anche questa sera, come avvenuto nello scorso fine settimane, l'intervento è consistito in controlli circa l'utilizzo delle biciclette elettriche, ma più in generale sulla viabilità urbana. Si tratta, è il caso di ricordare, di interventi disposti dalla Prefettura di Barletta, sull'uso di questi velocipedi che ormai imperversano in ogni parte della città, il più delle volte in maniera irregolare e condotti sempre più spesso da minorenni. Nei giorni scorsi precise disposizioni volte ad effettuare una stretta su questo deplorevole fenomeno erano arrivate da Palazzo di Città, da parte del Commissario straordinario, dr. Gaetano Tufariello, che aveva nelle settimane scorse effettuato apposite riunioni con i rappresentanti cittadini delle Forze dell'ordine.

Questa sera l'intervento è stato più capillare e scientifico: i varchi della Villa comunale e del monumento ai Caduti, sono stati presidiati dalle Forze dell'Ordine, che in pratica hanno raccolto nella loro ...rete i numerosi guidatori, la maggior parte minorenni, che imperversano nell'area a verde cittadina, che ricordiamo è interclusa a questo genere di mezzi di locomozione. Molti i cittadini che hanno gradito questa operazione, soprattutto indirizzata nei confronti delle condotte anomale e pericolose in uso a molti conducenti delle biciclette elettriche, che nel recente passato hanno messo a repentaglio, in alcune vicende, la sicurezza della circolazione stradale e così l'incolumità dei pedoni oltrechè degli stessi guidatori. Nella villa comunale, alcuni bambini ed anziani sono stati colpiti, sia pure lievemente da questi mezzi, pedoni che avevano l'unica colpa di trovarsi a passeggiare in queste aree a verde.

Circa trenta i mezzi posti sotto sequestri che ricordiamo adesso sono stati portati in una officina autorizzata di Andria e saranno quindi sottoposti ad alcune verifiche da parte dei tecnici della Motorizzazione Civile di Bari. Attraverso le caratteristiche tecnico-costruttive dei veicoli e quindi della loro esatta qualificazione (bicicletta a pedalata assistita o motociclo), si valuterà in quale tipologia essi rientrano e per coloro che non avranno rispettato le norme del Codice della Strada, si procederà non solo a pesanti sanzioni, ma anche alla confisca degli stessi mezzi.
biciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestrate
  • Comune di Andria
  • villa comunale andria
Altri contenuti a tema
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Attività di controllo e prevenzione da parte dei militari agli ordini del Capitano Apollo, in particolare su persone già sottoposte a misure restrittive
Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Per la prima giornata Campionato Serie D Girone H. Incontro di domenica 7 settembre 2025 alle ore 17
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Sono undici gli sportelli chiusi dalle 19.00 alle 8.30 nelle province di Foggia e BAT. Andria rimasta con appena tre sportelli postali funzionanti
Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Dal regnante che firmò le leggi razziali e favorì l'ascesa del fascismo al Presidente partigiano
TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" Lo chiarisce in una nota l’Assessore alla Trasparenza con delega ai Tributi, dott. Pasquale Vilella
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.