biciclette elettriche sequestrate
biciclette elettriche sequestrate
Cronaca

Villa comunale e monumento ai Caduti passati al setaccio: oltre 30 le biciclette elettriche sequestrate

Molto più corposo l'intervento congiunto delle Forze dell'ordine questa sera

Questa volta la...pesca è stata ben più sostanziosa della scorsa volta. Oltre 30 tra biciclette a pedalata assistita e ciclomotori elettrici sono stati sequestrati nel corso di una operazione congiunta effettuata questa sera, da parte di Polizia di Stato, Polizia Locale e Carabinieri. Ancora una volta l'intervento si è svolto tra la Villa Comunale ed il monumento ai Caduti, davanti ad intere famiglie e passanti soddisfatti di questa presenza delle Forze dell'ordine.

Anche questa sera, come avvenuto nello scorso fine settimane, l'intervento è consistito in controlli circa l'utilizzo delle biciclette elettriche, ma più in generale sulla viabilità urbana. Si tratta, è il caso di ricordare, di interventi disposti dalla Prefettura di Barletta, sull'uso di questi velocipedi che ormai imperversano in ogni parte della città, il più delle volte in maniera irregolare e condotti sempre più spesso da minorenni. Nei giorni scorsi precise disposizioni volte ad effettuare una stretta su questo deplorevole fenomeno erano arrivate da Palazzo di Città, da parte del Commissario straordinario, dr. Gaetano Tufariello, che aveva nelle settimane scorse effettuato apposite riunioni con i rappresentanti cittadini delle Forze dell'ordine.

Questa sera l'intervento è stato più capillare e scientifico: i varchi della Villa comunale e del monumento ai Caduti, sono stati presidiati dalle Forze dell'Ordine, che in pratica hanno raccolto nella loro ...rete i numerosi guidatori, la maggior parte minorenni, che imperversano nell'area a verde cittadina, che ricordiamo è interclusa a questo genere di mezzi di locomozione. Molti i cittadini che hanno gradito questa operazione, soprattutto indirizzata nei confronti delle condotte anomale e pericolose in uso a molti conducenti delle biciclette elettriche, che nel recente passato hanno messo a repentaglio, in alcune vicende, la sicurezza della circolazione stradale e così l'incolumità dei pedoni oltrechè degli stessi guidatori. Nella villa comunale, alcuni bambini ed anziani sono stati colpiti, sia pure lievemente da questi mezzi, pedoni che avevano l'unica colpa di trovarsi a passeggiare in queste aree a verde.

Circa trenta i mezzi posti sotto sequestri che ricordiamo adesso sono stati portati in una officina autorizzata di Andria e saranno quindi sottoposti ad alcune verifiche da parte dei tecnici della Motorizzazione Civile di Bari. Attraverso le caratteristiche tecnico-costruttive dei veicoli e quindi della loro esatta qualificazione (bicicletta a pedalata assistita o motociclo), si valuterà in quale tipologia essi rientrano e per coloro che non avranno rispettato le norme del Codice della Strada, si procederà non solo a pesanti sanzioni, ma anche alla confisca degli stessi mezzi.
biciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestratebiciclette elettriche sequestrate
  • Comune di Andria
  • villa comunale andria
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.