Edicola Sacra
Edicola Sacra
Vita di città

Vicolo Casalino, alcuni residenti avviano una colletta per salvare l’edicola sacra

Una esemplare iniziativa per riqualificare l'antico dipinto, danneggiato dai vandali e dalle intemperie

Sono trascorsi anni e quel graffito rosso continua a giacere sull'affresco della Madonna dei Miracoli in trono tra San Riccardo e San Bartolomeo. L'antico dipinto che sacralizza l'arco a tutto sesto del III Vicolo Casalino, nel centro storico cittadino che, assieme ad altri patrimoni di eguale funzione, contribuisce ad esaltare i simboli del cattolicesimo della nostra città, rischia di essere cancellato non solo dalla scia di uno spray, adoperato da qualche vandalo ignaro del valore culturale e artistico del dipinto, ma anche dal tempo.

Nel corso degli anni, i pigmenti utilizzati dagli artisti per la realizzazione del dipinto si sono sbiaditi e i colori in origine accesi appaiono oggi molto meno luminosi, a causa dell'esposizione dello stesso alle intemperie. Non solo. Mancano alcuni pezzi dell'affresco, evidentemente venuti meno per l'eccessiva umidità o sbalzi termici.

Se da una parte il tempo minaccia la conservazione dell'opera causando danni e alterazioni (a volte irreversibili), dall'altra l'incuria umana accelera tale fenomeno, provocandone un precoce degrado.

Il tempo cancella ma gli uomini ricordano. E la memoria è una dimensione anche religiosa, ancora viva tra i residenti della zona. "Purtroppo il dipinto sta scomparendo perché manca un'attenta manutenzione", spiegano alcuni dei residenti. "Non vogliamo privarci di questo dipinto dal grande valore storico, religioso e artistico, pertanto abbiamo deciso di avviare una colletta per restaurare l'affresco".

Una esemplare iniziativa, dunque, messa in atto da alcuni nostri concittadini, per valorizzare e conservare l'opera nella sua integrità; un passo fondamentale non solo per riconoscersi in essa, ma anche per garantire la trasmissione dei suoi valori culturali.

"Ho installato qualche tempo fa un piccolo faro per illuminare ed esaltare le figure sacre, seppur sbiadite, del dipinto", puntualizza un nostro concittadino. "Nel nostro piccolo tentiamo di salvare l'opera, considerando che continua ad essere un'importante attrazione turistica della città congiuntamente al nostro centro storico. Vogliamo ridare dignità al Vicolo, dove spesso vengono abbandonati rifiuti di ogni genere, soprattutto bottiglie di birra. Questo è davvero un gran peccato! La nostra storia non merita assolutamente di essere flagellata".

Secondo gli esperti, l'odonimo del Vicolo allude al termine "Casalino" ovvero un raggruppamento di case situate nella parte orientale della città, costruite da Pietro il Normanno verso la metà dell'XI secolo. Mentre l'affresco, risalente ad un periodo storico più recente (si presume intorno al XVIII secolo), è stato dipinto in posizione alta rispetto a chi lo osserva, per evitare che qualcuno passando potesse danneggiarla. Evidentemente una strategia che ben poco è servita per scongiurare atti vandalici, purtroppo, ancora ben radicati nella nostra società.
IMG WA
  • centro storico andria
  • Vicolo Casalino
Altri contenuti a tema
L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città Chiuso nel 2023 per lavori di restauro conservativo e di valorizzaizone
Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Dopo il restauro conservativo attuato, grazie al quale tale immobile di pregio sarà reso fruibile alla comunità cittadina
Un suicidio alla base del rinvenimento del corpo di un rumeno trovato nel centro storico Un suicidio alla base del rinvenimento del corpo di un rumeno trovato nel centro storico La scoperta è avvenuta domenica mattina da parte di alcuni conoscenti, che hanno avvertito 118 e Polizia di Stato
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.