eco luoghi
eco luoghi
Territorio

Verso la costituzione del "Profilo della Salute" di Andria

Strumento di approfondimento sulla qualità della vita della popolazione

Con una nota congiunta dell'Assessore alla Tutela Ambientale, Benedetto Fucci, e del Dirigente Settore Ambiente e Mobilità, Ing. Santola Quacquarelli, è stata convocata per il 6 ottobre 2014, alle ore 10,30, a Palazzo di Città, una riunione per costituire il Comitato tecnico-scientifico e dare inizio agli incontri specifici e propedeutici alla redazione del "Profilo della Salute" della Città di Andria.

Sono stati invitati il Direttore Generale ASL/BAT, il Direttore Generale ARPA Puglia, l'Osservatorio Epidemiologico Puglia, il Dirigente Polizia di Stato - Andria, i Dirigenti Comunali dei Servizi Demografici e Socio Sanitario.

Il "Profilo della Salute", rappresenta una fotografia ovvero la descrizione quantitativa e, soprattutto, qualitativa dello stato di salute della popolazione residente nel territorio di Andria, delle prospettive positive di salute e dei fattori di criticità, direttamente connessa alle funzioni di informazione e comunicazione del rischio, di selezione partecipata delle priorità e di valutazione di impatto degli interventi attuati. Si compone, essenzialmente, di tre elementi costitutivi:
- il quadro epidemiologico della popolazione oggetto di studio;
- l'analisi dei fattori determinanti di salute, condizioni socio-economiche, stato dell'ambiente, organizzazione sanitaria, stili di vita, che producono effetti, positivi o negativi, sulla salute;
- l'analisi dei bisogni espressi dai cittadini.

Pertanto il "Profilo della Salute" rappresenta uno strumento utile per evidenziare le condizioni di rischio e di disuguaglianza della popolazione, un approfondimento sulla qualità della vita e sui modelli di vita dei cittadini andriesi, per promuovere comportamenti e stili di vita più orientati alla salute, attraverso l'attuazione di azioni concrete.
  • profilo della salute
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" All'indomani della notizia del drastico provvedimento ambientale, molti cittadini chiedono un cambio di rotta circa la tenuta del verde urbano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.