Verde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendi
Verde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendi
Vita di città

Verde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendi

Dai parchi verdi alle aree pubbliche, le erbe infestanti la fanno da padrone

Cosa è successo al verde pubblico nella Città di Andria? Forse le nuove aree urbane, con parchi verdi e piste ciclabili, non sono più il fiore all'occhiello di una città che da sempre ha rivendicato un territorio fatto a misura d'uomo, sintomo di una migliore vivibilità del territorio con spazi che si sono aggiunti alla grande villa comunale e alla pineta centenaria?
Qualcosa negli ultimi tempi forse non va. Infatti, sebbene il meteo continui a rilevare calura e siccità -siamo ormai nel solstizio d'estate-, tardano gli interventi per la dovuta manutenzione delle aree verdi e delle infrastrutture, come il canalone Ciappetta Camaggio che, nei tratti di attraversamento urbano, come per via Murge- che rilevano una evidente scarsa attenzione nella prevenzione di incendi e, nella malaugurata ipotesi di precipitazioni abbondanti, che non eviterebbero danni da un punto di vista idrogeologico.
Come se non bastasse, in pieno centro ci si imbatte e si vive ormai in spazi invasi da erbe infestanti che con la presenza di insetti e zanzare mettono a dura prova la qualità della vita in determinate zone urbane, senza tralasciare l'ipotesi che, eventuali roghi provocati da atti vandalici, che potrebbero causare gravi danni alle abitazioni oltre che ai residenti. Non tutte le abitazioni infatti sono dotate di impianti di climatizzazione che garantirebbero la qualità dell'aria in caso di incendi.
Per il parco urbano di via Mattia Preti è tanta la sporcizia accumulata e la recinzione viene elusa nelle ore notturne, tanto da divenire fonte di attività delittuose). Erba alta in via Cerruti nella zona antistante il parcheggio bus. Stesso identico scenario desolante per il parco di via Canal di fronte al Distretto socio sanitario, come per l'area secondaria tra il medesimo Distretto socio sanitario e le abitazioni dei residenti.

Ci si chiede: è tutta qui l'attenzione di un'amministrazione rivolta a garantire vivibilità e appartenenza al territorio? E' inimmaginabile l'idea che la popolazione possa vivere in territorio stile far west, dove arbusti e piante selvatiche la fanno da padrona.
Eppure siamo in piena estate, ma ci si chiede se interventi di manutenzione del territorio e di prevenzione di eventi dolosi o di calamità naturali non avrebbero forse dovuto essere definiti per tempo?
Ma tutto lascia purtroppo a desiderare. Non resta che affidarsi alla buona sorte, con buona pace per le iniziative varie che tentano di focalizzare il senso civico e l'appartenenza ad un territorio.

Nella lunga galleria fotografica l'odierna, penosa situazione.
34 fotoVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendi
Verde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendiVerde pubblico ad Andria: erba alta e secca con serio rischio incendi
  • Comune di Andria
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.