Processione dei Misteri
Processione dei Misteri
Religioni

Venerdì Santo con la tradizionale Processione dei Misteri

Per la prima volta accompagnata da Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria

Come tradizione, ieri sera le strade del centro cittadino erano gremite di numerosissimi fedeli assorti in preghiera che aspettavano il transito della Via Crucis con la suggestiva ed antica Processione dei Misteri Dolorosi.

Partita dalla chiesa del Purgatorio, nella quale le statue sono state esposte da giovedì in occasione dei Sepolcri, la processione del Venerdì santo si è snodata per le vie cittadine con le otto sculture lignee della prima metà del '700 che rappresentano i vari momenti della Passione di Cristo.

Presente, per la particolare occasione la Sacra Spina, la preziosa e miracolosa reliquia conservata nella Cattedrale di Andria, appartenuta alla corona intrecciata di rovi che venne posta sul capo di Gesù Cristo durante la Passione.

Ad accompagnare la reliquia il vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi. Le statue erano precedute da venti delle antiche croci di legno del Venerdì santo, portate in spalla dai "Crociferi" appartenenti alla "Pia Associazione Crociferi".

Hanno preso parte alla processione, con le autorità civili e militari, le varie Arciconfraternite e Confraternite cittadine, Cavalieri e Dame dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gesusalemme, Associazioni di volontariato e tutti i locali gruppi parrocchiali.
IMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGIMGProcessione dei MisteriProcessione dei Misteri
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.