Processione dei Misteri
Processione dei Misteri
Religioni

Venerdì Santo: il 15 aprile torna la Processione dei Misteri

L'ordine dei simulacri portati in processione

Scrive Papa Francesco nell'Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium (24 novembre 2013): "Le espressioni della pietà popolare hanno molto da insegnarci e, per chi è in grado di leggerle, sono un luogo teologico a cui dobbiamo prestare attenzione, particolarmente nel momento in cui pensiamo alla nuova evangelizzazione".

Quest'anno ritorna, in occasione del Venerdì Santo la Processione dei Misteri, presieduta dal Vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi: il sacro rito, con i pregevoli simulacri lignei conservati presso la chiesa del Purgatorio, procederà percorrendo strade ampie, evitando percorsi e spazi ristretti, affinché sia assicurato un discreto distanziamento fra i presenti:

Piazza Porta la Barra - Via Orsini - Via Gioacchino Poli - Via Alto Adige - Viale Trentino - Via Dante Alighieri - Via Vittorio Pisani - Piazza Imbriani - Via A. De Gasperi - Porta Castello - Piazza Vittorio Emanuele II - SOSTA di PREGHIERA - Via Vaglio - via La Corte - vi F. Excelsis - via F. Giugno - via Porta la Barra - Piazza Porta la Barra

La processione si snoderà al seguito delle storiche croci di legno con l'Associazione dei Crociferi in prima linea, a seguito la Statua di Gesù dei Getzemani con alle spalle la Confraternita degli Agonizzanti e le Parrocchie Immacolata, SS.ma Trinità, S. Maria Ass. e S. Isidoro. Poi la Statua di Gesù Flagellato con la Confraternita di San Riccardo ed a seguire le Parrocchie Maria SS.ma dell'Altomare, San Michele Arc. e San Giuseppe (Sant'Angelo), Cuore Immacolato di Maria.
La Statua di Gesù Coronato di Spine sarà seguita dalla Confraternita della Misericordia e le Parrocchie: Sant'Agostino, Sacro Cuore, SS.mo Crocifisso. La Statua della Pietà dagli Istituti femminili di vita Consacrata e le Parrocchie Maria Ss.ma Annunziata, San Nicola, Ss.mo Sacramento. La Statua Gesù Porta la Croce con le Parrocchie Madonna della Grazia, San Giuseppe Art., Madonna di Pompei, Sant'Andrea Ap. Ancora a seguire la Statua Gesù in Croce con l'Associazione Monte di Gesù e le Parrocchie: Santa Maria Vetere, San Francesco, San Paolo Ap. La Statua Gesù nel Sepolcro seguita dall'Arciconfraternita dell'Immacolata con le Parrocchie San Riccardo, Maria SS.ma Addolorata alle Croci, Sacre Stimmate.
La Confraternita del SS.mo Sacramento con Accoliti e Lettori Istituiti, il Seminario Vescovile, i Diaconi permanenti ed il Capitolo Cattedrale saranno davanti al Vescovo, Mons. Mansi, con la Reliquia della SACRA SPINA seguita dai Cavalieri e dalle Dame del Santo Sepolcro.
Per chiudere poi la Statua della Madre Addolorata con l'Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata ed a seguire l'U.N.I.T.A.L.S.I. con gli ammalati, Associazione "Volto Santo", Associazioni di Volontariato. Infine la Statua delle Pie Donne a cui seguiranno Autorità Civili e Militari, Associazioni e Organizzazioni Sociali Cristiane.

Come da nota dei Vescovi di Puglia, viene chiesto ad ogni Comunità parrocchiale che si affidi ad "alcuni volontari" la cura del servizio d'ordine per i fedeli della medesima comunità. A loro il compito di verificare (con discrezione e senza alcuna forma di imposizione), l'uso corretto della mascherina e un discreto distanziamento, "garantendo – così - lo svolgimento – corretto dell'evento religioso - secondo le regole vigenti".
locandina
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • pasqua
  • vescovo di andria
  • mons. luigi mansi
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.