Università Studenti
Università Studenti
Attualità

Venerdì 13, ad Andria, la prima “Festa del Ritorno” per gli studenti fuorisede

Organizzato dall’associazione Materia Prima e dal gruppo consiliare regionale “Emiliano Sindaco di Puglia” si svolgerà n via Bonghi

Venerdì 13 luglio, in via Bonghi (nei pressi della chiesa di San Nicola) nel centro storico di Andria, dalle 20:00 in poi, si terrà la prima "Festa del Ritorno". Un evento pensato e organizzato dall'associazione Materia Prima e dal gruppo consiliare regionale "Emiliano Sindaco di Puglia". Un evento voluto per accendere i riflettori sul tema degli studenti fuorisede che così massicciamente tocca la nostra regione e l'intero Mezzogiorno.

"Abbiamo pensato ad una festa per dare il bentornato alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi che studiano fuori e a metà luglio di solito tornano in Puglia per le vacanze estive" spiega il consigliere regionale Sabino Zinni promotore dell'iniziativa. "Chiunque giri per la città durante i periodi di festa – Natale, Pasqua o estate – si rende conto di come questa vibri di un'energia particolare quando tutti i giovani tornano al paese. Immaginiamo allora che forza avrebbe il nostro territorio se si avvalesse dell'energia di questi giovani per tutto l'anno, unita a quella di coloro che vivono qui. Ecco che ho voluto un momento per riflettere sul concetto di ritorno".

"Il fenomeno dei fuorisede è un flagello che colpisce tutto il Sud Italia" continua il consigliere. "Io sono uno di quelli che crede che ciascuno debba formarsi dove vuole. Ho 2 figli universitari, una studia al Nord, l'altro a Bari, è stata una loro libera scelta. Sono molto aperto in questo. La cosa che mi preoccupa però – e non poco - è la dinamica per cui da studenti fuorisede, poi ci si trasforma in lavoratori fuorisede e alla fine chi è partito non torna più. Questo è un danno enorme per la nostra terra".

"Per questo durante la nostra festa, che prevede un momento teatrale a cura dell'attore Vittorio Continelli e uno musicale con il concerto del cantautore Daniele Di Maglie, abbiamo voluto un talk con i ragazzi di Pin Bike di Corato, del cooworking La Capagrossa di Ruvo, di Viporto e Ani Gioielli di Andria" prosegue Zinni. "Sono tutti ragazzi che grazie a un'idea e un po' di tenacia sono riusciti a restare o a tornare in Puglia. Credo che la loro testimonianza sia importante per chi oggi vive altrove o per chi sta pensando di andarsene: con qualche aiuto regionale o grazie esclusivamente alla propria determinazione, ce la si può fare".

"Don Tonino Bello la chiamava la "cronaca bianca", quella delle buone notizie, ed è quella che vorremmo fare con la "Festa del Ritorno" conclude l'esponente politico. "Se parliamo sempre di chi parte non riusciremo mai a invertire la rotta. Vincerà sempre una narrativa negativa per cui dal Sud non si può che andarsene per cercare di salvarsi da soli. Invece parlando di chi resta, o di chi torna, vorremmo dimostrare che il Sud può essere anche un posto in cui rientrare per provare a salvarsi tutti insieme. Noi che rimaniamo, nel ritorno di chi è partito, ci speriamo sempre, e il fatto che poi avvenga o meno, non ci è per niente indifferente".
Venerdì 13, ad Andria, la prima “Festa del Ritorno” per gli studenti fuorisedeVenerdì 13, ad Andria, la prima “Festa del Ritorno” per gli studenti fuorisede
  • Scuola
  • Sabino Zinni
  • materia prima
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.