Asl BT Pronto Soccorso
Asl BT Pronto Soccorso
Attualità

Vatinno (UIL FPL): “L’ennesimo atto di violenza contro operatore sanitario, dimostrazione che sanità pugliese è impreparata a 2^ ondata covid"

Il grave episodio di Andria commentato duramente dal segretario generale della UIL FPL Puglia

"L'ennesimo atto di violenza ai danni di un operatore sanitario, fatto ormai così comune negli ultimi mesi da passare quasi inosservato, è la dimostrazione che la sanità pugliese si è presentata dinanzi alla seconda ondata Covid impreparata, il che ha acuito i problemi già esistenti, a cominciare da una dotazione organica totalmente inadeguata alle esigenze del territorio".

Giuseppe Vatinno, segretario generale della UIL FPL Puglia, commenta così l'aggressione subita da un infermiere dell'ospedale di Andria da parte del figlio di un paziente. Aggressione che è costata all'operatore sanitario un trauma maxillo facciale con frattura del setto nasale.

"Così non si può andare avanti - continua Vatinno - i lavoratori della sanità, costantemente in prima linea, stanno tenendo da soli l'onda d'urto dell'emergenza sanitaria e subendo in prima persona la rabbia e la frustrazione dei cittadini. La sicurezza dei lavoratori sanitari, da tutti i punti di vista, è una chimera: si lavora in trincea senza protezioni e senza peraltro ricevere in cambio alcun riconoscimento economico. Ora basta: gli operatori sanitari non sono eroi da titoli dei giornali, ma persone che meritano rispetto umano e professionale".
  • asl bat
  • regione puglia
  • uil bat
  • pronto soccorso bonomo
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Responsabile il dott. Domenico Carrara: da aprile 100 visite
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.