Controlli della Polizia Stradale
Controlli della Polizia Stradale
Cronaca

"Vacanze sicure" con pneumatici sotto controllo: al via i controlli in Puglia

L’importanza del pneumatico per la sicurezza stradale

A partire dal 26 aprile gli agenti della Polizia Stradale del compartimento Puglia saranno impegnati nell'attività di controllo dei pneumatici delle auto circolanti sulle principali arterie della regione. 2500 le verifiche a campione che verranno effettuate in due mesi in maniera del tutto anonima con lo scopo di sensibilizzare gli automobilisti sulla corretta manutenzione dell'unico punto di contatto tra il veicolo e il suolo.
Un argomento di assoluto rilievo, che ha visto coinvolti 40 agenti della Puglia in un corso di formazione organizzato specificamente da Assogomma e Federpneus come prima ed importante fase del progetto Vacanze Sicure.
Al termine dei controlli i dati verranno raccolti e analizzati secondo il consolidato modello del Politecnico di Torino e i risultati verranno illustrati a luglio in occasione di una conferenza stampa che ancora una volta avrà lo scopo di sensibilizzare gli automobilisti in vista dei grandi esodi estivi.
L'auspicio è quello di abbassare sempre più le percentuali di infrazioni riguardanti le gomme lisce, danneggiate, non rispondenti alla carta di circolazione o non omologate che attualmente risultano essere tra le più comuni riscontrate.

Con un parco auto sempre più vecchio, il 50% ha più di 10 anni, la manutenzione dell'auto assume un ruolo fondamentale per la sicurezza stradale. Ancor più se pensiamo che sul pneumatico ossia su una superficie grande come quella di una cartolina si scaricano tutte le forze direzionali, il peso e la frenata della nostra auto.
Prima di mettersi in viaggio la raccomandazione è quindi quella di andare da un gommista per verificare lo stato dei pneumatici e il loro corretto gonfiaggio. Un'operazione che ,nonostante i Rivenditori Specialisti effettuino gratuitamente, non viene eseguita frequentemente dagli automobilisti. "Oltre il 52% degli automobilisti circola con gomme sottogonfiate" – ricorda Fabio Bertolotti, Direttore Assogomma – "un problema di sicurezza in quanto la frenata si allunga e la sterzata è meno precisa, ma anche un danno per l'ambiente e per il portafoglio visto che i consumi di carburante aumentano fino al 15% e le gomme si usurano in maniera disomogenea e quindi vanno sostituite prima".

Sul tema il Direttore del Servizio Polizia Stradale Giuseppe Bisogno osserva "purtroppo sono ancora troppi i conducenti che circolano con pneumatici lisci o danneggiati e che utilizzano pneumatici non omologati. Per contrastare questa tendenza è necessario un impegno a 360 gradi: prevenzione, controlli, informazione, per promuovere un nuovo approccio culturale di legalità sulle strade. E' importante comprendere che non si tratta solo di evitare la sanzione pecuniaria, in gioco vi è un interesse certamente superiore: la nostra e l'altrui sicurezza. Grazie all'iniziativa Vacanze Sicure, ormai giunta alla 14° edizione, continuiamo a richiamare l'attenzione degli utenti sull'importanza di una attenta manutenzione del veicolo, pneumatici in primis, per viaggiare sicuri".
A partire dal 15 aprile poi gli automobilisti devono generalmente procedere alla sostituzione dei pneumatici invernali con quelli estivi non solo per rispettare le norme di legge, ma anche e soprattutto per ottimizzare le prestazioni dei loro pneumatici e della vettura ottimizzando al contempo il consumo di carburante.
Va ricordato inoltre che dal 16 maggio e sino al 14 ottobre, non è più consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione. E' un'infrazione che può dar luogo non solo a sanzioni pecuniarie. Un ulteriore consiglio dei Produttori di pneumatici, è quello di conservarli in modo opportuno, seguendo le Raccomandazioni internazionali scaricabili liberamente dal sito www.pneumaticisottocontrollo.it
  • polizia stradale
Altri contenuti a tema
La Polizia di Stato ricorda Tommaso Capossele, ucciso in servizio nell’agro di Andria La Polizia di Stato ricorda Tommaso Capossele, ucciso in servizio nell’agro di Andria Perse la vita due giorni dopo, il 9 luglio del 2000, mentre era ricoverato presso l’ospedale di Andria ove fu stato trasportato in gravissime condizioni
Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe
La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro Tappe anche a Trani e Trinitapoli
Già attivi su ben 26 tratte autostradali i nuovi Tutor Già attivi su ben 26 tratte autostradali i nuovi Tutor Ecco l’elenco completo dei dispositivi attivi lungo la rete autostradale nazionale
Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio e contrasto alle “stragi del sabato sera”
Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Numerosi i sequestri effettuati e le irregolarità rilevate
Controlli della Polizia di Stato contro le "stragi del sabato sera" Controlli della Polizia di Stato contro le "stragi del sabato sera" Sequestri, denunce e sanzioni in un weekend di controlli intensificati
Due morti nella notte per un gravissimo incidente stradale sulla Canosa Barletta Due morti nella notte per un gravissimo incidente stradale sulla Canosa Barletta Sono stati coinvolti un camion ed un’autovettura. Un 25enne ed un 23enne, sono deceduti sul colpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.