Strisce pedonali, immagine da Pixabay
Strisce pedonali, immagine da Pixabay
Associazioni

Urban Mobility, monitoraggio delle strisce pedonali ad Andria

Il presidente Antonio Leonetti: «Abbiamo raccolto testimonianze di attraversamenti pedonali decolorati o, addirittura, pericolosi»

Urban Mobility, Associazione per il mobility management e la mobilità sostenibile, tra le varie azioni, promuove il passaggio ad una mobilità dolce sul territorio andriese, operando nella sensibilizzazione dei cittadini a preferire gli spostamenti con mezzi alternativi all'automobile.

Il presidente dell'associazione Antonio Leonetti dichiara: «È manifesta la grande difficoltà della quotidianità che viviamo quando prediligiamo gli spostamenti a piedi, nello specifico, ci siamo imbattuti negli attraversamenti pedonali decolorati che inficiano il grado di sicurezza nell'attraversamento delle carreggiate. Con l'obiettivo di monitorare queste inefficienze e di promuovere un cambio socioculturale in città, grazie alla proattività dei membri dell'associazione abbiamo voluto fotografare tale condizione, incrociata nei luoghi in cui siamo soliti passare, e gestire i risultati attraverso un monitoraggio pubblico, consegnato alla Città. Abbiamo raccolto testimonianze di attraversamenti pedonali ormai decolorati o, addirittura, gravemente pericolosi a causa di marciapiedi privi di scivoli antibarriera architettonica o del manto stradale sconnesso».

«Noi di Urban Mobility siamo disponibili, nelle modalità di associati e volontari, ad instaurare un dialogo, atto a trovare una soluzione a tale problema, con l'obiettivo di risolvere questa condizione in modo evoluto ed innovativo. La nostra analisi, condotta in un tempo mediamente breve, non riporta tutte le casistiche presenti in città; pertanto, invitiamo quanti desiderano collaborare a farsi avanti. A questo scopo mettiamo a disposizione della cittadinanza uno strumento interattivo: qualsiasi cittadino potrà segnalarci, tramite pagina Facebook o Instagram "Urban Mobility Andria", esempi di attraversamenti pedonali non in buono stato.

Raccoglieremo queste segnalazioni su di una mappa che sarà messa a disposizione di tutti, affinché si prevedano soluzioni mirate atte alla risoluzione del problema. La mappa sarà consultabile su tutte le pagine social dell'associazione», dichiara la socia di Urban Mobility Claudia Bafunno. «Invitiamo tutti i cittadini - conclude Bafunno - a essere sentinelle attive sul territorio e a lavorare per il bene comune».
Strisce
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Urban Mobility: grande successo della II edizione del Concorso MoveON Urban Mobility: grande successo della II edizione del Concorso MoveON Hanno partecipato ben oltre 300 studenti disegnando e colorando la Mobilità Sostenibile
Urban Mobility Andria: il 30 maggio le premiazioni del Concorso MoveOn! Urban Mobility Andria: il 30 maggio le premiazioni del Concorso MoveOn! Mentre, giovedì 29 maggio, gli elaborati degli studenti saranno esposti presso il Food Policy Hub, nel chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.