traffico cittadino
traffico cittadino
Vita di città

Urban Mobility: "Inquinamento ad Andria, la tosse come campanello d’allarme"

Il racconto di una "giornata particolare" tra le vie cittadine

Condividiamo la storia del nostro amico attivista Nicola che ci ha raccontato la sua esperienza tra le strade della nostra città e che ci indica come la tosse possa essere un campanello d'allarme da tenere in considerazione quando si passeggia tra le strade dei nostri quartieri.
Nicola ha 30 anni e grazie all'educazione ricevuta in famiglia adotta quotidianamente senza remore delle azioni a tutela dell'ambiente ed una tra queste è preferire gli spostamenti a piedi o in bici, evitando il più possibile l'uso dell'automobile.
Ci racconta: "sono un ambientalista per vocazione e per educazione familiare, per me è inconcepibile gettare carte o fazzoletti per strada, è come se sentissi un pugno nello stomaco.
Vi scrivo perché voglio raccontarvi la mia esperienza diretta di quando passeggio per le vie della città, per recarmi a lavoro o per le varie commissioni, e che molti dei miei amici condividono. Parto da via Dalmazia, la zona in cui abito e al mio primo impatto visivo intercetto una coda di auto a passo d'uomo che va oltre l'incrocio con via Santa Maria dei Miracoli e viale Puglia. Qui la concentrazione del traffico congestionato nella maggior parte della giornata produce una elevatissima quantità di smog che percepisco in gola e mi induce a tossire. Di sera, poi, sono ben visibili gli scarichi che fuoriescono dalle marmitte di auto, trattori e motorini, via Dalmazia sembra un'autostrada, e non servirebbe una centralina per intuire che l'aria è malsana.
Continuo a piedi verso l'incrocio di via Castel del Monte, qui intersecano cinque percorsi gestiti da un impianto semaforico per cui l'attesa media supera il minuto e pur con strade più larghe e meno occluse dagli edifici residenziali, il tossire non si placa; percepisco in gola un continuo pizzicare, tossisco ma non sono ammalato.
Cambio zona, sono su viale Gramsci nei pressi della scuola Vaccina, all'incrocio di viale Venezia Giulia, durante l'attesa al semaforo rosso per i pedoni anche qui la mia tosse non si ferma e quando ci passo di sera la situazione è anche più grave poiché dovuta al traffico congestionato.
Io penso che non serva una centralina per capire che l'aria che respiriamo sia abbastanza inquinata, la mia tosse, in una persona sana come me, è indice che il mio corpo sta provando un disagio e reagisce espellendo quanto malsano.
Penso che la tosse continuerà ad accompagnarmi spesso durante le mie passeggiate e che per una persona fisicamente sana e non fumatrice sia inconcepibile quanto mi accade.
Cosa possiamo fare, mi chiedo."
Noi di Urban Mobility vogliamo immaginare la nostra città priva di automobili e lasciare che le strade siano gli spazi adibiti agli alberi, alle bicilette, alle nostre passeggiate e al trasporto pubblico, declinando la soluzione offerta dalla città spagnola di Pontevedra ebbene dobbiamo agire celermente.

  • Comune di Andria
  • riqualificazione urbana
  • mobilità andria
  • zona traffico limitato
  • ambiente
  • traffico veicolare
  • ciclovie urbane
Altri contenuti a tema
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.