servizio mobilità, segnaletica stradale
servizio mobilità, segnaletica stradale
Vita di città

Urban Mobility Associazione, la sicurezza è il fulcro della mobilità sostenibile

"La sicurezza deve obbligatoriamente essere alla base dei nostri movimenti", sottolinea il presidente del sodalizio Antonio Leonetti

Ci stringiamo al cordoglio delle famiglie colpite dall'incidente ferroviario del 12 luglio 2016 sulla linea Andria – Corato gestita da Ferrotramviaria – il pensiero condiviso da tutti i soci di Urban Mobility Associazione.

Dai dati preliminari sugli incidenti stradali nel 2023 pubblicati dalla Commissione UE l'8 marzo 2024 si apprende quanto nell'anno passato la mobilità tra le nostre strade abbia generato circa 21 mila decessi in tutta la comunità europea e in Italia circa 52 vittime ogni milione di abitanti.
La mobilità non è un tema da leggiucchiare poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte. Sia in bicicletta, sia in macchina, sia in treno, in autobus o a piedi in qualsiasi modo si affronti un viaggio, la strada, uno spostamento vogliamo ricordare che la sicurezza deve obbligatoriamente essere alla base dei nostri movimenti – afferma con convinzione il dott. Antonio Leonetti Presidente di Urban Mobility Associazione. Aggiungo, inoltre, l'evidenza di quanto anche la mobilità sostenibile sia diventa più una moda che una necessità urgente e necessaria per la quale lavorare in modo umile e coordinato. Per la nostra Associazione lavorare sulla mobilità sostenibile significa ideare e realizzare una strategia globale del territorio con l'obiettivo di rendere Andria una città di 15 minuti in cui la maggior parte dei servizi sono raggiungibili facilmente senza automobile.
Tante volte ci imbattiamo nelle sollecitazioni dei cittadini che ci informano quanto sia pericoloso frequentare le nostre strade soprattutto a piedi e in biciletta e diventano in modo esponenziale più pericolose per le famiglie con bambini. La sicurezza è quella condizione oggettiva esente da pericoli o garantita contro eventuali pericoli e che riduce al minimo possibile eventuali situazioni di sinistro – condivide Mimmo Zingaro socio fondatore di Urban Mobility.
Lavorare sulla mobilità è un'attività di strategia e di continua operatività con continui aggiornamenti, raccolta dati, analisi e implementazione di soluzioni che possano mantenere alta l'asticella della sicurezza. La mancata segnaletica, un marciapiede costruito male, una tecnologia obsoleta, una pratica obsoleta, modus operandi superficiali e tante altre situazioni di disinteresse rendono la mobilità un'azione molto pericolosa alla quale i cittadini sono purtroppo assuefatti – afferma GianMarco Fasciano socio di Urban Mobility.


  • Comune di Andria
  • riqualificazione urbana
  • vigili urbani andria
  • ciclovie urbane
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.