.jpg)
Attualità
Una centrale operativa del servizio 118 per la provincia Barletta Andria Trani
La proposta del consigliere regionale del gruppo ‘Con’, Giuseppe Tupputi. Attualmente questo servizio dipende ancora da Bari
BAT - martedì 15 dicembre 2020
15.31
Un importante risultato da compiere al più presto per la medicina d'emergenza-urgenza quello proposto dal consigliere regionale del gruppo 'Con', il barlettano Giuseppe Tupputi. Svincolare la centrale operativa del servizio 118 della sesta provincia pugliese da Bari, da dove attualmente dipende, una provincia della Puglia a non averla autonomoa.
"La costituzione di una centrale operativa 118 – BAT è oggetto della richiesta che ho presentato in queste ore al Presidente della III Commissione Mauro Vizzino, a fronte delle numerose segnalazioni dei lunghi tempi di attesa ai centralini dell'ASL dovuti all'emergenza COVID.
Per questo motivo diventa oggi più che mai indispensabile costituire una centrale operativa 118 nella provincia Barletta Andria Trani, così come garantita nelle altre province pugliesi. Il protrarsi di questi tempi d'attesa crea, infatti, disagi per gli operatori sanitari e ritardi nei soccorsi.
Di qui l'importanza della convocazione di una seduta di Commissione, con carattere d'urgenza, alla presenza dell'Assessore regionale Lopalco, del Capo Dipartimento Montanaro e del DG ASL/BAT Delle Donne"
"La costituzione di una centrale operativa 118 – BAT è oggetto della richiesta che ho presentato in queste ore al Presidente della III Commissione Mauro Vizzino, a fronte delle numerose segnalazioni dei lunghi tempi di attesa ai centralini dell'ASL dovuti all'emergenza COVID.
Per questo motivo diventa oggi più che mai indispensabile costituire una centrale operativa 118 nella provincia Barletta Andria Trani, così come garantita nelle altre province pugliesi. Il protrarsi di questi tempi d'attesa crea, infatti, disagi per gli operatori sanitari e ritardi nei soccorsi.
Di qui l'importanza della convocazione di una seduta di Commissione, con carattere d'urgenza, alla presenza dell'Assessore regionale Lopalco, del Capo Dipartimento Montanaro e del DG ASL/BAT Delle Donne"