auto rubata
auto rubata
Cronaca

Un trend che si conferma: la provincia di Barletta-Andria-Trani in cima alla classifica delle auto rubate

L'ultimo report de "Il Sole 24 Ore" indaga gli indici di criminalità nel nostro Paese

La prima in classifica per le auto rubate è la provincia Barletta Andria Trani. Un trend che purtroppo si conferma: si tratta di uno dei record negativi che si incontrano passando in rassegna le classifiche per l'incidenza di denunce ogni 100mila abitanti relative alle 18 principali tipologie di reato analizzate de "Il Sole 24 Ore". La classifica fotografa le denunce registrate per ogni provincia italiana relativamente al totale dei delitti commessi nel 2019. Qui tutti i dati.
Con 696,5 denunce ogni 100mila abitanti, la nostra provincia guadagna il primo posto nella classifica specifica dedicata ai furti di autovetture, seguita dalla provincia di Catania e dalla vicina Foggia.
Rispetto al 2019, il database interforze sull'attività criminale, gestito dal dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, registra un calo in media del 25,9% dei delitti commessi e denunciati durante i primi sei mesi dell'anno. Dal 1 gennaio al 30 giugno, ad esempio, in tutta la Puglia, i furti d'auto hanno subìto un calo del 35,6% soprattutto a causa delle limitazioni alla libertà di circolazione, un fatto eccezionale che ha ovviamente influito su questo tipo di reato.
A far calare il numero delle denunce, inoltre, anche gli appositi servizi di controllo del territorio urbano e rurale che le unità della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza continuano sistematicamente a svolgere nei confronti di criminali specialisti che dapprima rubano, poi smontano, tagliano e depredano - per farne pezzi e alimentare così il redditizio mercato clandestino della vendita dei ricambi - e infine incendiano auto rubate in tutto l'hinterland.
Tuttavia il numero delle denunce per i furti d'auto (merita un focus a parte il business dei suv delle società di noleggio, in forte crescita negli ultimi anni, appetibili per i ladri che in esse trovano un prezioso bacino di vetture di ultima generazione, nda) sembra ormai un trend consolidato, così come la diminuzione dei veicoli recuperati nelle campagne, in quella che rappresenta una vera piaga del territorio da parte di bande che scorrazzano sull'asse nord barese-sud foggiano.
Le auto prese di mira spariscono in pochissimo tempo, in alcuni casi addirittura in un pugno di minuti: le auto, spiegano gli investigatori, vengono rubate in base alla precisa richiesta che arriva dei pezzi di ricambio, portate ad una folle velocità (oltre i 180 chilometri orari) lungo la strada statale 16 bis fra il nord barese e il sud foggiano (in particolar modo a Cerignola, «lo snodo principale del più grande mercato di autovetture rubate», nda) occultate e infine cannibalizzate.
Un fenomeno sempre in fermento che, secondo gli investigatori, vede coinvolte vere organizzazioni criminali al cui interno opera una "squadra operativa" dedita al furto del mezzo, la "squadra dei tagliatori" che seziona le auto e infine una "piattaforma logistica" in grado di ripulire i pezzi nei circuiti dei demolitori compiacenti - Cerignola, un paese di circa 60.000 abitanti, ha all'incirca 50 demolizioni dichiarate -, utilizzando anche documentazione apparentemente lecita.
I mezzi di cui i ladri dispongono non sono certo rudimentali, ma di quelli sofisticati: il Jammer per schermare i segnali gps oppure il lettore Obd, codificatore delle chiavi. Ma ci sono anche quelli che rubano un'auto spingendola con un'altra. Anche in pieno giorno, ma sempre con spregiudicata disinvoltura.
  • Provincia Bat
  • Furto auto
  • furti auto
  • furto Andria
Altri contenuti a tema
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Fino a sette auto al giorno rubate nella Bat: sgominato gruppo di Cerignola Fino a sette auto al giorno rubate nella Bat: sgominato gruppo di Cerignola Dopo averli cannibalizzati, i veicoli venivano bruciati in campagna. La Polizia scopre interi box con migliaia di pezzi di autovetture rubate
Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Il Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia raccoglie l'urlo di frustrazione delle Forze dell'ordine
Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" L’avanzo disponibile di € 4.751.035,88: "Da considerarsi assolutamente positivo e non certo frutto di incapacità amministrativa"
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Recuperate due auto e un furgone. Due sono stati ritrovati ad Andria Recuperate due auto e un furgone. Due sono stati ritrovati ad Andria Attività a largo raggio, nei giorni scorsi, da parte della Metronotte fra l'area metropolitana di Bari e la sesta provincia
Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Le guardie ecologiche volontarie (GEV) come tutela della salute nostro territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.