Maraya Musti
Maraya Musti
Attualità

Un tirocinio universitario presso la Comunità “Senza Sbarre” a Castel del Monte

Una studentessa di Sociologia e Criminologia all’ Università degli Studi “G. D’Annunzio” ha narrato questa esperienza

Uno studio tra gli ultimi, quello che ha svolto Maraya Musti, studentessa di Sociologia e Criminologia all' Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara. Ha effettuato il suo tirocinio curricolare presso la Comunità San Vittore, con il progetto diocesano "Senza Sbarre". Maraya non solo ha vissuto una esperienza senza uguali, ma ha voluto raccontarcela attraverso le sue emozioni.

"…Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato"
Questo è uno stralcio dell' articolo 27 della nostra Costituzione, ed è proprio su questo concetto, sulla spiritualità e sulla provvidenza, che la Comunità San Vittore pone le sue radici.
Io sono convinta che il mio approccio a questa esperienza è stato frutto del destino. Stavo attraversando un periodo difficile della mia vita, sotto vari punti di vista, anche per la scelta dell' ente in cui svolgere le ore di tirocinio previste.
Una di quelle mattine, faccio un altro tentativo nel controllare la lista degli enti convenzionati con la mia università e per la prima volta noto "Associazione Amici di San Vittore" e paradossalmente, pur avendo sede nella mia città natale, non ero molto informata su questa realtà.
Da lì inizia a balenarmi in mente l'idea di provare a fare un tentativo e contattare Don Riccardo Agresti per avere delle informazioni in più.
Mi si apre un mondo, la mia mente inizia ad essere confusa ed eccitata al solo pensiero di poter vivere un'esperienza simile, ma allo stesso tempo ero pronta a mettermi in gioco in questa nuova avventura.
Il mio tirocinio inizia a marzo, conosco la dott.ssa Francesca Di Ciommo, assistente sociale della comunità: lei mi ha preso per mano e mi ha guidato in tutto questo percorso. Grazie a lei sono cresciuta molto, sia caratterialmente che professionalmente, la sua tenacia e i suoi modi di fare e di affrontare tutto ciò che accade nella comunità sono stati fonte d'ispirazione.
Ho iniziato a conoscere i ragazzi e le loro storie di vita, ho avuto modo interfacciarmi con loro e conoscerli a fondo, senza pregiudizi ed entrando in punta di piedi nella loro quotidianità. In Masseria si respira libertà e armonia ogni giorno, questa per me è la corretta rappresentazione di "pena rieducativa". I ragazzi si impegnano quotidianamente per riscattare le loro vite, lavorando e facendo un percorso interiore di revisione critica del loro passato, per poter capire e rendersi conto dei loro sbagli e per poter lasciarli indietro, mentre loro andranno avanti, sempre di più fino ad acquisire consapevolezza di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
Il pilastro fondamentale di questa realtà è Don Riccardo Agresti, colui che ci ha creduto sin dall'inizio al progetto diocesano "Senza Sbarre" e ha dato vita alla comunità, pur di dare una possibilità di riscatto a questi ragazzi. Don Riccardo, con la sua personalità e la sua dedizione, si impegna ogni giorno della sua vita per guidare spiritualmente ed essere di supporto a coloro che ne hanno bisogno. Avendo vissuto sulla mia pelle la quotidianità della comunità, posso affermare che l'operato di Don Riccardo non è scontato e non è affatto facile, lui si presta in tutte le mansioni necessarie che ruotano attorno a questa realtà, dal punto di vista lavorativo, organizzativo, rieducativo e non solo.
Altro simbolo di dedizione e impegno sono Nunzia e Marilena, che con la loro passione affiancano l'ambito di produzione di taralli insieme agli utenti e hanno sempre avuto una parola di supporto e interesse nei miei confronti in questi mesi.
Al termine di questo percorso ne esco più ricca, ho acquisito la capacità di saper scindere l'anima della gente dal loro operato, sono diventata più consapevole del mio percorso accademico e capace di affrontare diverse situazioni che non credevo di saper gestire.
A volte basta solo mettersi nei panni dell'altro per accrescere i propri orizzonti.
  • università
  • don riccardo agresti
  • Contrada San Vittore
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Furto al ristorante di Castel del Monte, Don Riccardo Agresti: "Necessario istituire un presidio permanente nella zona" Chiede maggior sicurezza e rivolge l'appello a "Prefetto, alla Questura ed alla nostra Sindaca"
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.