Un nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia dell'Asl Bt
Un nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia dell'Asl Bt
Attualità

Un nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia dell'Asl Bt

Presentato presso l'ospedale Dimiccoli di Barletta

Consente di diminuire il tempo di trattamento, migliorando l'irradiazione dei tumori per preservare i tessuti sani: nella unità operativa di Radioterapia dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta è attivo da ieri il nuovo acceleratore lineare Varian True Beam acquistato con i fondi CIPE 32/18 " Riqualificazione e ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione nelle regioni del Mezzogiorno" per un importo di circa 2 milioni di euro. L'installazione del nuovo acceleratore lineare rientra nel progetto di riqualificazione e riammodernamento della unità operativa di Radioterapia di Barletta avviato a marzo e che si concluderà a fine anno con la sostituzione anche del secondo acceleratore lineare.
"Da marzo ad oggi abbiamo garantito la continuità del servizio - dice Santa Bambace, Direttrice della Radioterapia di Barletta - lavorando con un solo acceleratore per 12 ore al giorno. Ora siamo pronti per sostituire anche il secondo acceleratore: lavoreremo solo con il nuovo ma facendo affidamento su una apparecchiatura all'avanguardia, che ci consente tempi di intervento più celeri nonché prestazioni sempre più precise. Anche la sostituzione del secondo acceleratore comporterà importanti lavori di riqualificazione dei luoghi".
ll nuovo acceleratore Varia True Beam eroga radiazioni ad una intensità che può arrivare fino a 4 volte quella raggiunta dalla precedente tecnologia. Il nuovo lettino di trattamento consente di posizionare il paziente (e quindi il volume tumorale da irradiare) nello spazio in 6 dimensioni e non più solo in 3 come in precedenza e con una precisione al di sotto di 1 millimetro. Inoltre un sistema ottico di rivelazione della superficie del corpo del paziente consente di interrompere automaticamente l'erogazione del fascio di radiazioni, a seguito di un minimo movimento del paziente sul lettino.
Con il nuovo acceleratore è possibile erogare le radiazioni solo in una selezionata fase respiratoria del paziente, opzione molto importante per trattare i volumi tumorali soggetti al movimento respiratorio come tumori polmonari, della mammella e del fegato. La precisione del posizionamento e la maggiore velocità di erogazione del fascio di radiazioni di alta energia consentiranno di trattare volumi tumorali molto piccoli ad altissime dosi, garantendo un maggiore risparmio degli organi sani adiacenti al volume tumorale. La definizione dei volumi tumorali di trattamento a cura dei medici radioterapisti è più accurata grazie all'uso dei nuovi software di registrazione delle immagini tumorali acquisite sia con la Tac di centraggio che con la Risonanza magnetica e con la PET. La precisione del trattamento è garantita dalla stretta collaborazione con l'unità operativa di Fisica Sanitaria il cui lavoro garantisce che la distribuzione di energia della radiazione per ciascun nuovo paziente sia la migliore possibile per colpire le cellule tumorali, salvaguardando al massimo gli organi a rischio.
Il numero complessivo di pazienti trattati nel 2023 dalla Radioterapia Oncologica dell'ospedale di Barletta è stato di 677 con un quantitativo globale di prestazioni erogate dalle unità operative di Radioterapia e Fisica Sanitaria pari a circa 90.000: le nuove tecnologie permetteranno di incrementare annualmente sia il numero di pazienti trattati che delle prestazioni erogate.
"Questo nuovo acceleratore lineare rappresenta una novità importante per le nostre capacità di trattamento, porta gli standard qualitativi sui più alti livelli possibili - dice Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale Asl Bt - ringrazio i pazienti che in questi mesi hanno sicuramente dovuto subire qualche disagio ma il rinnovo delle apparecchiature è indispensabile in reparti dove l'innovazione tecnologica può fare la differenza. Grazie ai tanti collaboratori sanitari e amministrativi, afferenti a servizi diversi, che hanno lavorato per questo importante risultato e continueranno a farlo per sostituire anche il secondo acceleratore lineare e completare così il progetto di rinnovamento dell'intero servizio".
Un nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia dell'Asl BtUn nuovo acceleratore lineare per la Radioterapia dell'Asl Bt
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale del mal di testa: visite senza prenotazione lunedì 19 maggio Giornata nazionale del mal di testa: visite senza prenotazione lunedì 19 maggio Presso l’ambulatorio di Neurologia del Presidio territoriale di Assistenza a Trani
Oggi la donazione del sangue da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat Oggi la donazione del sangue da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat In collaborazione con la Asl BT e le sedi comunali dell’Avis di Andria, Barletta e Trani
Asl Bat, Filcams Cgil: “Subito il ripristino degli operatori agli sportelli Cup” Asl Bat, Filcams Cgil: “Subito il ripristino degli operatori agli sportelli Cup” Il sindacato scrive alla direzione generale e chiede un incontro, a rischio l’efficienza stessa del servizio
ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS La vicenda approda nelle Commissioni regionali: a scrivere è il segretario Mincuzzi
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
Eletti i nuovi componenti della RSU della Asl Bt Eletti i nuovi componenti della RSU della Asl Bt Il parlamentino dei dipendenti della sanità pubblica della sesta provincia sarà composto da 39 rappresentanti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.