Vittime disastro ferroviario
Vittime disastro ferroviario
Vita di città

Ad Andria un monumento dedicato alle vittime del disastro ferroviario del 12 luglio 2016

Il Commissario Tufariello ha accolto la proposta dell'Associazione Mogli Medici Italiani

Sarà collocato all'interno del Parco IV Novembre, il monumento dedicato alle Vittime della strage ferroviaria del 12 luglio 2016.

Lo ha deciso il Commissario straordinario al Comune di Andria, Gaetano Tufariello, che con propria deliberazione assunta con i poteri della giunta comunale, ha accolto la richiesta da parte dell'Associazione Mogli Medici Italiani, di realizzare un monumento a perenne ricordo delle 23 persone che morirono, e delle tante altre rimasero ferite, nel disastro ferroviario avvenuto nella tratta tra Andria e Corato.

L'erigendo monumento - con oneri a totale carico dell'A.M.M.I., che ha raccolto l'assenso dell'Associazione dei Familiari delle Vittime - sarà collocato in un'aiuola del grande parco verde che circonda il Monumento dei Caduti, appunto al Parco IV Novembre e sarà formato essenzialmente, come si legge nella deliberazione n. 26 del 27 febbraio ultimo scorso, "da una lastra in pietra poggiata sul prato, su cui sarà incisa una frase e da una struttura in pietra di dimensioni 45x160 e alta 100 cm".

L'esecuzione del monumento sarà curata dalla ditta Lorusso Pasquale con sede ad Andria su un progetto a firma dell'ingegnere Riccardo Ruotolo e dell'architetto Marco Stigliano.

La gestione commissariale esprime "un sentito ringraziamento all'Associazione per questo significativo gesto di sensibilità e vicinanza che arricchisce la Città di Andria".
  • Comune di Andria
  • incidente ferroviario corato
  • Incidente ferroviario
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
Fidelis Andria - Virtus Francavilla,  14a Giornata Campionato Serie D Girone H Fidelis Andria - Virtus Francavilla, 14a Giornata Campionato Serie D Girone H Divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica e chiusura delle attività nell'area di prefiltraggio
Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Un viaggio artistico tra lentezza, incontri e memoria nelle città della Puglia.
Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso In attesa dell'avvio dei lavori di ristrutturazione ed ammodernamento
“QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione “QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione Eventi in programma ad Andria il 29 e 30 novembre ‘25
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.