Vittime disastro ferroviario
Vittime disastro ferroviario
Vita di città

Ad Andria un monumento dedicato alle vittime del disastro ferroviario del 12 luglio 2016

Il Commissario Tufariello ha accolto la proposta dell'Associazione Mogli Medici Italiani

Sarà collocato all'interno del Parco IV Novembre, il monumento dedicato alle Vittime della strage ferroviaria del 12 luglio 2016.

Lo ha deciso il Commissario straordinario al Comune di Andria, Gaetano Tufariello, che con propria deliberazione assunta con i poteri della giunta comunale, ha accolto la richiesta da parte dell'Associazione Mogli Medici Italiani, di realizzare un monumento a perenne ricordo delle 23 persone che morirono, e delle tante altre rimasero ferite, nel disastro ferroviario avvenuto nella tratta tra Andria e Corato.

L'erigendo monumento - con oneri a totale carico dell'A.M.M.I., che ha raccolto l'assenso dell'Associazione dei Familiari delle Vittime - sarà collocato in un'aiuola del grande parco verde che circonda il Monumento dei Caduti, appunto al Parco IV Novembre e sarà formato essenzialmente, come si legge nella deliberazione n. 26 del 27 febbraio ultimo scorso, "da una lastra in pietra poggiata sul prato, su cui sarà incisa una frase e da una struttura in pietra di dimensioni 45x160 e alta 100 cm".

L'esecuzione del monumento sarà curata dalla ditta Lorusso Pasquale con sede ad Andria su un progetto a firma dell'ingegnere Riccardo Ruotolo e dell'architetto Marco Stigliano.

La gestione commissariale esprime "un sentito ringraziamento all'Associazione per questo significativo gesto di sensibilità e vicinanza che arricchisce la Città di Andria".
  • Comune di Andria
  • incidente ferroviario corato
  • Incidente ferroviario
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" È partita la terza edizione del "Bicibus Andria" Realizzata anche grazie al sostegno assicurato da una raccolta fondi avviata dagli amici di Patrizia Paradiso
Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Tirocini di inclusione e pubblica utilità, coinvolti 91 in condizioni di vulnerabilità Fondamentale la rete tra le istituzioni e i privati
In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari In Puglia il 96,5% dei comuni è a rischio di dissesto idrogeologico: nella Bat consumati oltre 11 mila ettari E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" Torna questa sera l'appuntamento con CARTOONIA in Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" La proposta riguarda la presentazione e la proiezione di estratti del film dal titolo: "MUNE IL GUARDIANO DELLA LUNA" di Heboyan, Philippon
Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Ad Andria "Gina la panchina gialla" contro il bullismo Anche la Polizia di Stato alla manifestazione
R*estate ad Andria, avviso pubblico per la presentazione di proposte R*estate ad Andria, avviso pubblico per la presentazione di proposte Deliberata dalla giunta la nuova edizione
Festival della Legalità, presentazione della V edizione venerdì 16 maggio Festival della Legalità, presentazione della V edizione venerdì 16 maggio Appuntamento alle ore 9.30 presso il Chiosco di San Francesco
nPSi di Andria, nuovo Mercato Ortofrutticolo: "A cinque mesi dalla consegna ancora chiuso" nPSi di Andria, nuovo Mercato Ortofrutticolo: "A cinque mesi dalla consegna ancora chiuso" "Cresce la rabbia degli operatori", sottolinea la nota politica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.