ospedale Bonomo di Andria
ospedale Bonomo di Andria
Vita di città

Un grazie al personale di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale "Bonomo" da parte di una lettrice

Ma resta ancora insoluto il nodo relativo al nuovo ospedale ed alla centrale del servizio 118 per la Bat, che continua a dipendere ancora da Bari

Nuovo ospedale di Andria ma anche gli eccellenti livelli di professionalità del personale sanitario del presidio del "Bonomo", sono i temi che quotidianamente accompagnano le cronache giornalistiche e con esse anche le difficoltà, vedasi i lavori di ristrutturazione fermi al pronto soccorso, che attanagliano il vivere di una collettività.
Nei prossimi giorni i capigruppo consiliari incontreranno l'assessore regionale Rocco Palese ed il direttore del dipartimento alla salute Vito Montanaro per fare il punto della situazione circa il nuovo ospedale di Andria e dei 125 milioni e passa di euro che mancano per vedere finalmente avviato l'iter (purtroppo lungo) per la sua attesa realizzazione.
Ma non è solo il nuovo ospedale di Andria a tenere banco: altra questione insoluta è quella della centrale operativa del servizio 118 per la Bat, che continua ancora a restare dipendente da Bari.

"Perché la giunta Emiliano ha votato contro l'istituzione del 118 nella BAT? Che interessi ci sono perché rimanga a Bari? I cittadini della BAT che devono telefonare al 118 dipendono dalla centrale operativa che sta a Bari e quindi non da una centrale operativa nella Asl Bt, con tutte le negatività che ne conseguono. La sanità è regionale. Evidentemente la nostra classe politica regionale, non desidera che il territorio Barletta Andria Trani sia autonomo, ma che permanga questa dipendenza da Bari".

A questa lettera del Signor Ruggero, vi è anche un ringraziamento al personale sanitario di una donna di Andria, che ha avuto un proprio congiunto ricoverato nei giorni scorsi presso il reparto di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale "Bonomo".
"A voi che del vostro lavoro fate una missione, a voi che ci salvate la vita, che avete sempre una parola di supporto e un gesto gentile, a voi medici dico GRAZIE, un grazie di cuore a tutto il reparto, a tutto lo staff. Siete stati tutti perfetti dal punto di vista professionale e umano. Una grande squadra. A volte mille parole non bastano per esprimere quello che si prova, tutto quello che avete fatto per mio marito è stato fantastico. E siccome non so cosa dirvi, uso una sola parola detta con il cuore: GRAZIE".

Quando all'inconcludenza di una classe politica risponde l'umanità e la dedizione di un personale medico di prim'ordine.
  • Comune di Andria
  • Sanità
  • regione puglia
  • 118
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.