Aldo Moro
Aldo Moro
Politica

Un convegno su Aldo Moro e la democrazia in Italia: tra i relatori gli andriesi Sabino Zinni e Saverio Sgarra

L'iniziativa si terrà a Bari nei giorni 21-22 settembre, presso l'Università agli Studi Aldo Moro

L'università degli studi Aldo Moro di Bari, l'Arcidiocesi di Bari-Bitonto e il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) promuovono un convegno nazionale su "Una faticata e severa conquista: Aldo Moro e la democrazia in Italia", nell'anniversario della nascita (23 settembre 1916) e a quarant'anni dal rapimento e l'uccisione del grande statista e della sua scorta.

L'iniziativa si terrà a Bari nei giorni 21-22 settembre, presso l'Università agli Studi Aldo Moro, Aula Aldo Moro del dipartimento giuridico in Piazza Cesare Battisti e vede la collaborazione dell'Azione Cattolica Italiana Regione Puglia, Fuci, Amici del Meic, con il patrocinio del Presidente della Giunta Regionale della Puglia e del Comune di Bari.
La comunità civile italiana sta riflettendo sulla sua grande figura e sulla sua testimonianza politica e culturale. Mentre si moltiplicano iniziative commemorative, sta sempre più emergendo il suo impegno per il rafforzamento delle basi democratiche dello Stato, l'itinerario di rinnovamento istituzionale tracciato con il suo pensiero giuridico, i suoi sforzi per un confronto aperto ed elevato tra le forze politiche e le istanze di partecipazione della società civile, la consapevolezza dei mutamenti storici del Novecento anche in chiave internazionale. Il Convegno aspira a contribuire in misura qualificata a questo dibattito ed ha come esplicito obiettivo quello di ripensare compiutamente Aldo Moro e la sua intera vita nella sua dimensione umana, in quella culturale, in quella politica, in quella spirituale come un atto di libertà, una vittoria contro i terroristi e le loro violenze, un risarcimento all'intero Paese. Il titolo del Convegno è tratto da una riflessione di Aldo Moro pubblicata su Studium del 1945 riportata sulla locandina.

Ecco il programma di venerdì 21 settembre, ore 16.00

Saluti:
Prof. Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore, Università agli Studi Aldo Moro di Bari
Dott. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Dott. Antonio Decaro, Sindaco di Bari
Introduzione:
Prof. Gaetano Piepoli, Docente di Istituzioni di diritto privato, UniBa
Relazioni:
"Aldo Moro dalla rinascita alla crisi della democrazia cristiana",
Prof. Renato Moro, Università agli Studi Roma Tre, Presidente dell'Edizione Nazionale delle Opere di Aldo Moro
"Fede e profezia in Aldo Moro"
Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto

Intervento programmato:
Dott. Sabino Zinni, Consigliere della Regione Puglia
Modera:
Dott. Saverio Sgarra, Delegato Regionale del Meic Puglia


Programma si sabato 22 settembre, ore 9.00

Relazione:
"Aldo Moro e l'Università di Bari, un rapporto profondo e duraturo"
Prof. Corrado Petrocelli, Magnifico Rettore dell'Università agli studi della Repubblica di San Marino

Tavola rotonda:
"Aldo Moro tra biografia e impegno civile, politico ed ecclesiale"
Dott. Tiziano Torresi, Università degli Studi Roma Tre
Dott.ssa Anna Gervasio, Ricercatrice Ipsaic
Dottssa Annabella De Robertis, Ricercatrice Ipsaic

Relazione:
"Aldo Moro e la persona umana tra Costituzione e diritto penale
Dott. Francesco Cananzi, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura
Interventi programmati:
Luigi Lanotte, Delegato AC Regione Puglia
Gabriella Serra, Presidente nazionale della FUCI
Conclusioni:
Giuseppe Elia, Presidente nazionale del MEIC
Modera:
Maria Bisceglie, Vice delegata regionale del MEIC Puglia

Durante il convegno sarà allestita una mostra con documenti inediti
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Saverio Sgarra 328.7862542
Maria Bisceglie 347.8234838
Antonello Zingarelli 368.7523676

  • università degli studi di bari
  • Sabino Zinni
  • Aldo Moro
Altri contenuti a tema
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali O firmando online con lo SPID oppure recandosi presso lo Studio del Notaio Sabino Zinni in via Rosmini
L'on. Stefania Craxi ad Andria per presentare il suo libro “All’ombra della storia” L'on. Stefania Craxi ad Andria per presentare il suo libro “All’ombra della storia” Ospite della Libreria 2000 & Bookstore Mondadori, per la rassegna “la Politica...i Protagonisti”, a cura di Peppino Pirro e Sabino Zinni
Al via il corso per Technical Communication Manager, organizzato dalla ITS Academy PU.MA e dalla COM&TEC Al via il corso per Technical Communication Manager, organizzato dalla ITS Academy PU.MA e dalla COM&TEC E' interamente finanziato dalla Regione Puglia e dal MIUR
Le professioni del futuro protagoniste ad Andria: focus su Omnichannel Marketing & Sales Manager e Design Industriale Le professioni del futuro protagoniste ad Andria: focus su Omnichannel Marketing & Sales Manager e Design Industriale Momento di confronto sulle nuove figure professionali richieste dal mercato del lavoro e sulle opportunità per le imprese locali
Calandrino e l’elitropia: Sabino Zinni e Peppino Pirro replicano con una "novella" a Fratelli d'Italia Calandrino e l’elitropia: Sabino Zinni e Peppino Pirro replicano con una "novella" a Fratelli d'Italia I Calandrino di casa nostra ovvero li di Andria fratelli tanto confusi quanto monelli
Tris di regine: A Nunzia Lomonte primo premio della seconda edizione dell'Hackaton Women Shape the Future Tris di regine: A Nunzia Lomonte primo premio della seconda edizione dell'Hackaton Women Shape the Future Con le colleghe dottorande Daniela Grassi di Ostuni e Sara Tibido di Perugia
La vita di Mino Martinazzoli, figura centrale della DC presentata ad Andria in un libro La vita di Mino Martinazzoli, figura centrale della DC presentata ad Andria in un libro "Il cambiamento impossibile" scritto dalla giornalista Annachiara Valle, sarà presentato da Sabino Zinni e Peppino Pirro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.