raccolta olive
raccolta olive
Territorio

Un Comitato Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia

A presiederlo sarà la professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi di Bari

Un comitato scientifico che supporti l'attività dell'Associazione Frantoiani di Puglia, per la tutela dell'olivicoltura regionale. L'iniziativa è nuova nel panorama olivicolo regionale: "Come Frantoiani della regione italiana leader della produzione di olio extravergine di oliva -tiene a sottolineare Stefano Caroli, Presidente dell'A.F.P. -, la cui olivicoltura è oggi gravemente minacciata sotto diversi aspetti che vanno dalla sfera ambientale-paesaggistica all'ambito economico e sociale, riteniamo che la sopravvivenza e la resilienza del settore siano possibili solo se fondate sul supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con consapevolezza e lungimiranza, tutelando il patrimonio di conoscenza che i frantoiani hanno fino ad oggi custodito, alla luce delle innovazioni agronomiche, fitopatologiche, tecnologiche, ambientali ed energetiche nonché nel settore della salute e della nutrizione, nel rispetto del pianeta e per il benessere delle generazioni attuali e future. Pertanto, il Consiglio AFP ha nominato un Comitato scientifico dell'Associazione, presieduto dalla Professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi di Bari, composto dalle figure più rappresentative del settore olivicolo oleario italiano e internazionale:
  • Riccardo Amirante, Professore di Sistemi Energetici del Politecnico di Bari,
  • Filomena Corbo, Professore di Chimica degli Alimenti dell'Università di Bari
  • Franco Nigro, Professore i Patologia Vegetale dell'Università di Bari
  • Pasquale Crupi, Professore di Tecnologie Alimentari dell'Università di Bari
  • Salvatore Camposeo, Professore di Arboricoltura dell'Università di Bari
  • Francesco Paolo Fanizzi, Professore di Chimica Generale ed Inorganica dell'Università del Salento
  • Silvio Carmelo Fioriello, Professore di Archeologia dell'Università di Bari
  • Bernardo De Gennaro, Professore di Economia Agraria dell'Università di Bari
  • Alfredo Marasciulo, Capo Panel del comitato di assaggio per il controllo e la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini dell'Università di Bari riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
  • Lorenzo Larocca, noto medico specialista in urologia
  • Domenico Maggi – chef e membro della World Association of Chefs' Societies. The Worldchefs
  • Sonia Rubini, Direttore Provinciale CNA Confederazione Nazionale dell'Artigianato e Picccola e Media Impresa, Associazione Provinciale Brindisi
  • Maurizio Fumarola, iscritto all'elenco di tecnici ed esperti degli olii extravergine di oliva di Udine (già Albo degli assaggiatori)
  • oliva coratina
  • olive
  • Frantoi aperti
  • olivi
Altri contenuti a tema
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.