olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale

Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"

Occorre maggiore vigilanza sull'olio extravergine di oliva italiano, a tutela del consumatore. "Chiediamo al Ministero della Sovranità Alimentare e alle autorità di controllare certe offerte troppo convenienti sugli scaffali dei supermercati", dichiara Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani.

"Già a novembre abbiamo registrato episodi di ingressi sospetti di oli non italiani pronti a diventare extravergini nazionali. Per fortuna, allora le indagini hanno mandato un messaggio chiaro al mercato, permettendo di tenere il prezzo dell'extravergine a livelli remunerativi per tutti gli olivicoltori italiani. Lo voglio dire chiaro e forte: non è tempo di abbassare la guardia!". Il posizionamento dell'olio extravergine di oliva italiano deve rimanere alto e forte. L'Italia rappresenta solo il 10% della produzione mondiale di olio di oliva e, a sua volta, l'olio di oliva rappresenta il 2% degli oli consumati a livello mondiale. "Se ciascun abitante della Terra consumasse solo 30 grammi di olio extravergine di oliva italiano, avremmo esaurito la produzione nazionale – aggiunge Sicolo –. Certo è importante che una corretta cultura olearia parta proprio dall'Italia. La Grande Distribuzione deve diventare un'alleata degli olivicoltori italiani. Bisogna spiegarsi, capirsi e iniziare a lavorare insieme. Mi auguro che il tavolo olivicolo sia d'impulso proprio per questo confronto costruttivo". C'è in gioco il futuro dell'olivicoltura italiana che può sopravvivere solo grazie a un'attenta politica di comunicazione da parte del governo ma anche attraverso la salvaguardia dell'identità dell'olio italiano, apprezzato a livello internazionale per le sue caratteristiche.

"Ci aspettiamo chiarezza sull'identità dell'olio italiano – conclude Sicolo – in particolare auspichiamo che le cultivar nei nuovi impianti che verranno incentivati e finanziati con il prossimo Piano olivicolo siano solo quelle nazionali. Lecito realizzare oliveti con varietà estere ma mai con i soldi pubblici!". Italia Olivicola, però, vigilerà sempre affinché al consumatore arrivi davvero un buon olio extravergine di oliva 100% italiano, condito da una comunicazione completa e corretta. I 350 mila olivicoltori di Italia Olivicola sono i primi alleati dei consumatori italiani, lavorando tutti i giorni per garantire un prodotto sano, buono e gustoso.
  • regione puglia
  • oliva coratina
  • olio andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Strada dell'olio extravergine d'oliva
  • Olive colorate
  • Olio Tunisino
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.