un piccolo orto botanico nella nostra città
un piccolo orto botanico nella nostra città
Vita di città

Un buon inizio 2023 per Andria: un piccolo orto botanico nella nostra città

Nicola Montepulciano: "Adozione spontanea di due piccole aree a verde in viale Gramsci"

Buon inizio 2023 per Andria, all'insegna del verde. "Probabilmente è il primo esempio, nella nostra città -sottolinea soddisfatto lo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano- , di adozione spontanea di due piccole aree a verde, due aiuole che si trovano sull'ampio marciapiede di viale Gramsci. Ponendoci di spalle alla "Bari Nord" sono le prime due del lato sinistro. Dopo aver ottenuto il consenso dal Comune, il riservato mecenate del verde ha proceduto a proprie spese all'impianto di varie specie botaniche. Procedimento eseguito con grande accuratezza. Infatti, in primo luogo si è affidato ad una azienda di Andria, la C.S.A., che si occupa di progettazione e soluzione in molti settori fra cui quello del verde. La prima consistente soluzione è stata la predisposizione per una facile e costante manutenzione sotto ogni aspetto: acqua, pulizia, eventuali potature, etc. La manutenzione è la parte più costosa ma essenziale per qualsiasi impianto a verde ( parchi cittadini, giardini pubblici e privati, piccoli e grandi spazi cittadini, piccole o grandi aiuole). Non si è in un Parco naturale dove, invece, è importante che la Natura faccia il suo libero corso senza l'intervento dell'uomo, se non in casi eccezionali. Successivamente, senza stravolgere l'assetto originale dell'area, è stata creato un piacevole elemento estetico. L'area di ogni singola aiuola è stata, praticamente divisa in tre parti. Una piccola parte centrale è stata ricoperta, nel senso della larghezza, da pietrisco grigio molto chiaro delimitata da due fasce di pietra bianca, in tutto in netto ed esaltante contrasto col marrone scuro dei pezzi di corteccia di albero che ricoprono le rimanenti due parti. Per le piante da mettere a dimora è stata fatta una scelta ragionata che ha portato a preferire, in buona parte, alcune della nostra macchia mediterranea: mirto, corbezzolo, lentisco, fillirea, cisto, etc. Seguono le piante aromatiche: timo, timo al limone, melissa, menta, lavanda, salvia. Pochissime ma molto belle quelle alloctone fra cui l'agapanto e qualche altra. La maggior parte produrranno fiori in primavera, altre anche in estate; ci sono piante che produrranno fiori blu, azzurro, celeste quasi a voler ricordare, in qualche modo, il colore della nostra città, l'azzurro. Molte attireranno bombi e api, queste ultime per la gioia degli apicoltori, farfalle e spero che le aiuole possano diventare una sorta di "casa delle farfalle". Tanta bellezza, però, a mio avviso, esige che si ponga accanto ad ogni singola pianta una targhetta indicante il nome ed il luogo di origine. Le due aiuole così potranno essere considerate come mini giardino o orto botanico con funzione didattica educativa, conoscitiva. La conoscenza è molto importante. Conoscere vuol dire amare, amare vuol dire proteggere, custodire, difendere. Le due aiuole potrebbero anche essere oggetto di visite e studio da parte di scolaresche. Ma fra tanta bellezza e speranze per il futuro c'è una nota stonata: i due pini. Speriamo che possano eliminarli e sostituirli con alberi a sviluppo arbustivo, uno fra questi: oleandro, mirabolano, biancospino, azzeruolo, sorbo domestico, alloro, agazzino, o, qualora si riuscisse a trovare, un alberello tipico delle nostre campagne il cui nome italiano ignoro e lo indico col termine dialettale: "masalegna" dalla stupenda, incredibile fioritura primaverile".




Nicola Montepulciano ecologista
un piccolo orto botanico in viale Gramsciun piccolo orto botanico in viale Gramsciun piccolo orto botanico in viale Gramscisalviacorbezzololavanda
  • Comune di Andria
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Associazione 3place: 159 chili di rifiuti raccolti domenica in poco più di un'ora Associazione 3place: 159 chili di rifiuti raccolti domenica in poco più di un'ora L'intervento dei volontari si è svolto nella zona compresa tra via Da Villa e Via Morgigni
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.