Banchi vuoti scuola
Banchi vuoti scuola
Attualità

Uil Scuola Puglia: si riparte in presenza, ma con un deficit di 5000 unità tra docenti e personale Ata

Precari ancora al palo: "le procedure delle nuove graduatorie allungano i tempi e li penalizzano"

"Sarebbe bastato un semplice sforzo di umiltà da parte di chi ci governa, magari per farsi spiegare come funziona la scuola da oltre un decennio, e comprendere che il personale precario ha consentito e tuttora consente il funzionamento della scuola statale. Un vero concorso straordinario semplificato avrebbe potuto almeno eliminare un problema aggiuntivo al Covid, ovvero quello di non avere i docenti in cattedra il primo settembre, causando problemi abnormi ai dirigenti scolastici e rendendo estremamente complicato l'avvio di un anno scolastico già di per sé reso difficoltoso dal diffondersi della pandemia".

Gianni Verga, segretario generale della Uil Scuola Puglia, commenta così i dati sulle carenze di personale nel sistema scolastico pugliese. Nella nostra regione sono, ad oggi, 3.713 le cattedre e 1.281 i posti di personale Ata ancora vacanti. A livello territoriale, 1.804 in provincia di Bari, 528 Brindisi, 1.060 Foggia, 745 Lecce e 857 Taranto.

"Al problema della pandemia si aggiunge quello dell'assenza di personale che, oggi più che mai, avrebbe dovuto rappresentare una forma di garanzia per le famiglie e gli studenti. Senza dimenticare – prosegue Verga - il numero dei posti vacanti di dirigente scolastico (21) e 40 scuole che non avranno un dirigente scolastico e un direttore amministrativo in quanto sottodimensionate e, quindi, con responsabilità, peraltro non di poco conto, raddoppiate per chi le prenderà in reggenza".

"Siamo allo sbando, all'improvvisazione, al si salvi chi può. Eppure – conclude Verga - il nostro grido di allarme lo avevamo lanciato un bel po' di tempo fa, ma come al solito la scuola, che dovrebbe rappresentare una priorità per la politica, il baluardo sul quale costruire il futuro, è l'ultimo dei problemi del Paese. Per i precari e gli assistenti amministrativi facenti funzione di dsga va trovata una soluzione politica immediata per il reclutamento e per un organico aggiuntivo attraverso un provvedimento legislativo, altrimenti non tentenneremo e torneremo nuovamente in piazza".
  • Scuola
  • Uil scuola Puglia
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.