scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Uil Puglia, incertezza sulla ripresa dell’anno scolastico: i dirigenti scolastici pugliesi si mobilitano

Anche da Andria alla manifestazione di martedì 14 luglio con un sit-in a Bari. “Abbandonati al nostro destino”

Sulla ripresa dell'anno scolastico, permangono le incertezze e le poche risorse a disposizione, i dirigenti scolastici pugliesi si mobilitano con una manifestazione organizzata dalla Uil Scuola.

"Dal Ministero nessuna indicazione operativa concreta è pervenuta alle scuole e ai sindacati rispetto alla ripartenza in presenza: siamo al più totale 'fai da te' con tanti tavoli tecnici e nessuna decisione concreta".

La Uil Scuola Puglia, per voce del segretario generale regionale Gianni Verga, annuncia così la mobilitazione dei dirigenti scolastici pugliesi, "abbandonati dal ministero al loro destino, con assunzione di responsabilità eccessive, e al disagio dei genitori di quegli alunni che frequentano in piccole aule da 28 studenti, le così dette "classi pollaio", che brancolano ancora nel buio a poche settimane dall'avvio dell'anno scolastico".

Martedì 14 luglio, dalle 10 alle 12, i dirigenti scolastici si ritroveranno per un sit-in di protesta in via Castromediano, a Bari, dinanzi alla sede dell'Ufficio Scolastico Regionale, iniziativa che sarà anticipata da una conferenza stampa convocata alle 9,30 nella sede della Uil Scuola in Via Cirillo 73. Prevista la partecipazione di una nutrita delegazione proveniente da Andria.
  • Scuola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.