caporalato
caporalato
Politica

UIL Puglia: "Caporalato, no a voucher. Incontro Prefetti e Parlamentari per difendere braccianti e imprese sane"

Grande preoccupazione per le dichiarazioni del ministro dell'agricoltura Centinaio

Un incontro con tutti i prefetti e i parlamentari pugliesi. Questa l'iniziativa unitaria annunciata dai sindacati confederali dei lavoratori agricoli per scongiurare la reintroduzione di voucher in agricoltura e l'ipotesi di rivedere la legge sul caporalato così come avanzato da esponenti del governo.

"C'è grande preoccupazione per le dichiarazioni del ministro dell'agricoltura Centinaio – spiega in una nota il segretario regionale della Uila Puglia Pietro Buongiorno – in quanto i voucher sono rimasti nel settore agricolo solo per studenti e pensionati, per persone che non sono in cerca di una occupazione stabile. Per questo – prosegue Buongiorno – non è accettabile pensare di trasformare il lavoro dipendente, già regolato da contratti, in uno strumento utilizzato in maniera accessoria".
Sulle possibili modifiche alla legge sul caporalato, come la sanzione pecuniaria al posto del sequestro per le aziende che utilizzano i caporali, il sindacato dei lavoratori agricoli della Uil ribadisce la necessità di stabilire un discrimine tra aziende che operano nella legalità e quelle che operano in condizioni di sfruttamento e illegalità introducendo, ad esempio, una casistica dei diversi livelli di gravità degli indici di sfruttamento previsti dalla legge. Così come – sottolinea ancora Buongiorno – "è una evidente stortura il reato penale anche per una lieve omissione di tipo amministrativo solo perché reiterata, ma la legge 199 del 2016 ha rappresentato una grande conquista e un importante passo in avanti nella lotta contro il lavoro nero e lo sfruttamento in agricoltura e va difesa".

Di qui la richiesta congiunta dei sindacati confederali di incontrare prefetti e parlamentari eletti in Puglia per illustrare le proposte migliorative come l'attivazione delle sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità, sulla scia dell'esperienza positiva di Foggia, per sperimentare nuove forme di incontro tra domanda e offerta di lavoro e di trasporto pubblico: "sarebbe il riconoscimento – afferma il segretario regionale della Uila Puglia – del ruolo positivo svolto dalle organizzazioni sindacali e datoriali territoriali".
  • uil bat
  • caporalato
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
L'arte di Jorit arriva a Andria: murale su Paola Clemente e il Quarto Stato L'arte di Jorit arriva a Andria: murale su Paola Clemente e il Quarto Stato L'artista celebre per gli iconici murali da Napoli a tutto il mondo
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.