caporalato
caporalato
Politica

UIL Puglia: "Caporalato, no a voucher. Incontro Prefetti e Parlamentari per difendere braccianti e imprese sane"

Grande preoccupazione per le dichiarazioni del ministro dell'agricoltura Centinaio

Un incontro con tutti i prefetti e i parlamentari pugliesi. Questa l'iniziativa unitaria annunciata dai sindacati confederali dei lavoratori agricoli per scongiurare la reintroduzione di voucher in agricoltura e l'ipotesi di rivedere la legge sul caporalato così come avanzato da esponenti del governo.

"C'è grande preoccupazione per le dichiarazioni del ministro dell'agricoltura Centinaio – spiega in una nota il segretario regionale della Uila Puglia Pietro Buongiorno – in quanto i voucher sono rimasti nel settore agricolo solo per studenti e pensionati, per persone che non sono in cerca di una occupazione stabile. Per questo – prosegue Buongiorno – non è accettabile pensare di trasformare il lavoro dipendente, già regolato da contratti, in uno strumento utilizzato in maniera accessoria".
Sulle possibili modifiche alla legge sul caporalato, come la sanzione pecuniaria al posto del sequestro per le aziende che utilizzano i caporali, il sindacato dei lavoratori agricoli della Uil ribadisce la necessità di stabilire un discrimine tra aziende che operano nella legalità e quelle che operano in condizioni di sfruttamento e illegalità introducendo, ad esempio, una casistica dei diversi livelli di gravità degli indici di sfruttamento previsti dalla legge. Così come – sottolinea ancora Buongiorno – "è una evidente stortura il reato penale anche per una lieve omissione di tipo amministrativo solo perché reiterata, ma la legge 199 del 2016 ha rappresentato una grande conquista e un importante passo in avanti nella lotta contro il lavoro nero e lo sfruttamento in agricoltura e va difesa".

Di qui la richiesta congiunta dei sindacati confederali di incontrare prefetti e parlamentari eletti in Puglia per illustrare le proposte migliorative come l'attivazione delle sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità, sulla scia dell'esperienza positiva di Foggia, per sperimentare nuove forme di incontro tra domanda e offerta di lavoro e di trasporto pubblico: "sarebbe il riconoscimento – afferma il segretario regionale della Uila Puglia – del ruolo positivo svolto dalle organizzazioni sindacali e datoriali territoriali".
  • uil bat
  • caporalato
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.