Tutti in salute salute per tutti Oberdan
Tutti in salute salute per tutti Oberdan
Vita di città

Tutti in Salute. Salute per tutti. Il progetto di educazione alla salute

L'iniziativa di cura e prevenzione, promosso dal 1^ circolo didattico "Oberdan" Andria

Tutti in salute… salute per tutti. E' il progetto messo in campo dal 1° circolo didattico "Oberdan" di Andria con un obbiettivo ben preciso: sensibilizzare le famiglie e i bambini ai temi di educazione alla salute e a corretti stili di vita.

«I bambini devono capire che la salute è un valore imprescindibile. La salute non deve essere intesa in senso passivo, come assenza di malattie, ma in senso attivo come promozione del benessere, cura della persona e prevenzione» dichiara la docente Maria Lucia Miani, referente per le seconde classi di educazione civica «Nell'ambito dell'educazione civica, secondo Goal 3 dell'Agenda 2030, la promozione della salute nel nostro contesto scolastico è intesa come l'insieme di azioni e di attività intraprese per migliorare e/o proteggere la salute e il benessere di tutta la comunità scolastica e comprende le politiche per una scuola sana, la tutela dell'ambiente fisico e sociale, i legami con la comunità e la società civile. A queste iniziative collaborano associazioni, come Lions, Croce Rossa, Fondazione Casillo, Calcit e medici esperti in odontoiatria, ortopedia, fisioterapia , alimentazione ,psicologia» aggiunge «Le classi terze sono state già interessate dallo screening uditivo e continuano con il progetto Scoolfood. Le classi quarte invece saranno informate dei rischi di una postura scorretta»

Questa mattina invece, nella sala Dante del 1° circolo "Oberdan", si è svolta l'iniziativa "Denti Santi e SorriDenti" rivolto alle classi prime e seconde. Iniziativa resa possibile grazie alla preziosa disponibilità di medici esperti in odontoiatria quali la dott.ssa Ilaria Gallo, il dott. Vitangelo Boccasini, il dott. Iannone Renato, il dott. Antonio Liso e il dott. Luca Pastore. Tutti professionisti del settore, ma con una caratteristica che li rende davvero speciali. Sono tutti genitori di bambini che frequentano il 1° circolo didattico e che hanno deciso di offrire in maniera gratuita il loro tempo a servizio dell'intera comunità scolastica.

Presente questa mattina anche Filippo Galentino, Presidente del Consiglio di Circolo 1° Circolo Oberdan «Questa è la scuola che ci piace, che vogliamo e che vede la collaborazione di professionisti, nonché genitori, che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze per il bene e per la buona crescita dei nostri bambini. Come rappresentate dei genitori accolgo con grande piacere, grande favore questa bella iniziativa augurandomi che l'invito che è stato rivolto ai professionisti che in queste giornate accompagneranno i bambini possa essere accolto anche da altre professionalità, quindi da altre figure che possano portare le loro competenze al sevizio della comunità scolastica»

Prima dell'incontro con gli studenti, la dottoressa Ilaria Gallo ci ha spiegato come nasce questo progetto. «Questo progetto è nato proprio dalla volontà di voler un attimino sensibilizzare i bambini, già a partire dalla scuola elementare e sensibilizzarli non soltanto alla corretta igiene orale ma anche a delle buone regole che fanno parte di una vita sana che riguardano anche l'alimentazione. Quelle che sono le abitudini quotidiane» e aggiunge «Questo evento è sponsorizzato dalla Colgate come supporto da un punto di vista dei gadgets e di anche del materiale illustrativo. Però accanto a questo è stato bello perché ho pensato di coinvolgere altri colleghi, altri odontoiatri e quindi e venuto fuori un progetto che sicuramente può portare ad una unione con qualcosa di positivo».

Come rispondono i bambini a questo tipo di iniziativa?
«Benissimo perché poi in classe, le maestre utilizzano ciò che noi abbiamo detto qui in questa presentazione per poter anche scoprire parti del corpo perché poi dalla masticazione parte una buona digestione e quindi introducono anche l'apparato digerente seppur apparente nella forma specifica della classe e quindi vengono introdotti quelli che sono vari ambiti del corpo umano»

Qual' è il messaggio alle famiglie?
«Il messaggio è quello di cercare di rendere i nostri bambini colti, di coinvolgerli per farli scoprire la bellezza di una vita sana ma soprattutto di un alimentazione sana e di abitudini corrette. Perché di lì parte tutto. E se il messaggio lo fanno proprio già in prima elementare è una cosa che porteranno in maniera indelebile nella loro mente per tutta la vita».
"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria""Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria"Sala Dante" 1° circolo didattico “Oberdan” Andria
  • Scuola Oberdan
  • Salute
Altri contenuti a tema
Polisalutistica: nasce ad Andria un progetto sui comportamenti virtuosi nel mondo dello sport Polisalutistica: nasce ad Andria un progetto sui comportamenti virtuosi nel mondo dello sport Un'iniziativa dell'associazione Scuola è Vita in collaborazione con la Manzoni Sport
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Ambiente e salute: «E' tempo di rivoltare Andria come un calzino» Dopo gli ultimi avvenimenti, la nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Un defibrillatore per la scuola “Don Tonino Bello” Un defibrillatore per la scuola “Don Tonino Bello” Sarà donato da "Amitié Sans Frontières": domani la consegna degli ambienti scolastici alla Parrocchia San Nicola di Myra per l'oratorio estivo
Postura e attività fisica: i consigli per allenarsi meglio Postura e attività fisica: i consigli per allenarsi meglio Importante adottare tecniche corrette ed eliminare gli aspetti critici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.