Sala Dante
Sala Dante "Oberdan"
Vita di città

Concluso il progetto del 1° Circolo "Oberdan": "Tutti in salute, salute per tutti"

La promozione della salute per migliorare e proteggere il benessere di tutta la comunità scolastica


Si è concluso, venerdì scorso (24 marzo) il progetto "Tutti in Salute, Salute per Tutti " promosso dal 1° circolo didattico "Oberdan". Un progetto che ha visto tante lezioni di igiene dentale, anche nel plesso di Don Tonino Bello per le prime e le seconde mentre le classi quarte sono state informate sui rischi di una postura scorretta grazie alla disponibilità della dott.ssa Elisabetta Nemore, Riccardo Di Bari e Luana Gasparini. L'incontro è avvenuto in sala Dante nell'ambito dell'educazione civica di educazione alla salute dove si è parlato di "Colonne del futuro".

«Quello che stimo notando sempre più frequentemente nei bambini anche più piccoli è un uso smodato dei cellulari quindi il rischio a cui più frequentemente si va incontro è un ipercifosi da smartphone. Quello su cui è importante prevenire, fare prevenzione è sensibilizzare soprattutto anche i genitori, perché qualche piccolo fastidio che i bambini possono già percepire a livello di dolori muscolari, quindi della colonna vertebrale può essere già sintomatico di una scorretta postura. Pertanto sensibilizzarsi sicuramente ha utilizzare correttamente il cellulare» dichiara la dott.ssa Elisabetta Nemore, esperta di chirurgia vertebrale e prosegue «Quindi ci deve essere una collaborazione tra genitori e bambini a non sottovalutare sicuramente queste piccole problematiche, perché trascurandole possono essere portate avanti anche in età adulta e persistere come mal di schiena e dolori cervicali. È importante intervenire e insistere molto con lo sport, perché in questa età di sviluppo è sicuramente quello che i bambini possono fare principalmente. Qualsiasi tipo di sport che piaccia e che possa irrobustire la loro colonna vertebrale»

Anche il dott. Riccardo di Bari, esperto fisioterapista dichiara «Abbiamo notato tanto la sedentarietà di ragazzi e quindi importanti stimolarli a fare sport e a muoversi il più possibile per evitare posture sbagliate dovute alla troppa sedentarietà»

Per questo il 1° Circolo didattico "Oberdan" ha a cuore la salute di tutta la comunità scolastica e attua, insieme politiche per una scuola sana, la tutela dell'ambiente fisico e sociale, i legami con la comunità e la società civile. A queste iniziative collaborano associazioni, come Lions, Croce Rossa, Fondazione Casillo, Calcit e medici esperti in odontoiatria, ortopedia, fisioterapia, alimentazione e psicologia.

«Quello su cui ci siamo concentrati è cercar di educare e sensibilizzare i ragazzi a mantenere una postura corretta sia nell'utilizzo del cellulare e tra i banchi di scuola o a casa quando si gioca alla play station, quindi far comprendere loro importanza della postura corretta, una schiena dritta, spalle aperte, la fatica del peso della testa che implica il fatto di stare con il dorso curvo e la testa in avanti crea problematiche alla schiena e dolori. In futuro anche patologie come la scogliosi, naturalmente non è solo questo che incide ma queste posture sbagliate andranno ad aggravare una predisposizione genetica alla scogliosi» dichiara invece la fisioterapista Luana Gasparini e conclude «Molto utile sarebbe sensibilizzare anche i genitori ad avere un occhio attento alle posture sbagliate (…) la prevenzione è molto importante in questa fascia d'età dove si può intervenire, correggere piuttosto che accorgersene quando ormai sarebbe troppo tardi»
"Le colonne del futuro" - "Oberdan""Le colonne del futuro" - "Oberdan""Le colonne del futuro" - "Oberdan""Le colonne del futuro" - "Oberdan""Le colonne del futuro" - "Oberdan""Le colonne del futuro" - "Oberdan"
  • Comune di Andria
  • Scuola Oberdan
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.