agriturismo
agriturismo
Territorio

Turismo Verde, il grido d’aiuto degli agriturismi della Puglia

La lettera della Cia ad Emiliano: “Ci sia permesso almeno di produrre e distribuire a domicilio “

E' un grido d'aiuto quello lanciato dal mondo delle strutture agrituristiche della Puglia. Con una lettera-appello inviata al Governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, il presidente di "Turismo Verde Cia", Pietro De Padova, ha rivolto alcune precise richieste al presidente della Giunta regionale: la prima riguarda l'autorizzazione all'esercizio di attività di laboratorio per la trasformazione e il confezionamento dei prodotti aziendali da parte delle aziende agrituristiche; la seconda è inerente all'autorizzazione per la consegna al domicilio del consumatore (catering) dei pasti preparati nell'agriturismo.

"Si tratta di due proposte di buon senso", ha spiegato De Padova, "mirate a far riprendere almeno in parte l'attività alle aziende agrituristiche pugliesi", equiparando gli agriturismi in tutto e per tutto alle imprese agricole o della ristorazione che, anche in regime di emergenza da coronavirus, possono giustamente continuare a operare seguendo precisi protocolli di sicurezza. Il crollo delle prenotazioni dall'estero e dall'Italia, così come la cessazione di ogni attività legata alle visite delle scolaresche all'interno delle strutture che fungono anche da luoghi ludico-didattici, ha portato all'azzeramento totale delle fonti di reddito per gli agriturismi della Puglia. Una crisi epocale, drammatica, che rischia di radere al suolo un settore che, prima dell'inizio dell'emergenza, stava crescendo anche per ciò che attiene ai posti di lavoro. Turismo Verde Cia è l'associazione che da anni sta contribuendo alla crescita, all'organizzazione e al consolidamento delle realtà agrituristiche della Puglia e di tutto il Paese. Si tratta di un settore molto importante, perché coniuga in maniera innovativa e sostenibile, l'agricoltura e il turismo, la multifunzionalità e i servizi, svolgendo un'importante opera anche dal punto di vista culturale e sociale spesso con rilevanti risvolti anche per l'integrazione dei soggetti svantaggiati e la funzione formativo-educativa delle giovani generazioni.

"Gli agriturismi pugliesi sono un presidio per scongiurare l'abbandono del territorio rurale e la sua crescita dal punto di vista occupazionale", ha dichiarato De Padova. "Gran parte delle persone che vi lavorano o che conducono queste aziende sono donne e giovani, un aspetto assolutamente di rilievo per la nostra regione e per un comparto, quello agricolo, che ha necessità sia di integrare intelligenze e competenze femminili sia di favorire il ricambio generazionale. Gli agriturismi possono e devono essere messi nelle condizioni di poter continuare almeno in parte la loro attività, almeno per quanto riguarda la funzione di produzione e trasformazione oltre che quella di distribuzione e di catering. Confidiamo nella intelligenza e nella sensibilità del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, affinché le nostre richieste siano valutate con la massima attenzione e tempestività, così da poter dare una risposta positiva e celere al mondo degli agriturismi pugliesi", ha concluso Pietro De Padova.
  • agricoltura
  • Turismo
  • Cia Puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Svolta epica della Regione, realizzata su "imbeccata" della CIA
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.