Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Turbative d'asta, interdetto il commissario del consorzio di bonifica Centro Sud Puglia

Il provvedimento nei confronti Alfredo Borzillo, accusato anche di induzione indebita a dare o promettere utilità

Questa mattina, militari del comando nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione all' ordinanza di applicazione della misura cautelare dell'interdizione dai pubblici per la durata di un anno emessa dal Gip del Tribunale di Bari per i reati di turbativa d'asta e induzione indebita a dare o promettere utilità nei confronti di Alfredo Borzillo, attuale commissario straordinario unico del consorzio di bonifica Centro Sud Puglia, ente nel quale sono confluiti i consorzi di bonifica, già commissariati, di Ugento Li Foggi, Terre d' Apulia, Stornara e Tara e quello speciale per la bonifica di Arneo.

L' attività d' indagine - che costituisce sviluppo di elementi acquisiti attraverso operazioni di intercettazione nell'ambito di un altro procedimento - ha approfondito le condotte di turbativa della gara di appalto bandita dal consorzio Terre d' Apulia per la progettazione e realizzazione del sistema informativo territoriale - comprensivo del rilievo della rete idrica, monitoraggio pressioni, portate e ricerca delle perdite - nel subcomprensorio di Minervino Murge e Loconia (importo a base di gara di euro 68mila, oltre oneri di sicurezza e Iva) aggiudicata a Emisfera sistemi s.r.l., società con sede a Reggio Emilia rappresentata da Enrico Frattini, accertando l'accordo collusivo tra Borzillo e Frattini - in concorso con Giuseppe Corti e Alessandro Di Bello, rispettivamente direttore generale/responsabile unico del procedimento e consulente tecnico del Consorzio. La condotta illecita era stata messa in atto ai fini della predisposizione del capitolato tecnico di gara e della indicazione delle imprese che avrebbero dovuto essere consultate nell'ambito della procedura negoziata. Borzillo aveva peraltro, con delibera del 27 dicembre 2017, autorizzato l'esecuzione da parte dell'impresa aggiudicataria di attività supplementari per il progetto per un ammontare di 13.132 euro.

Le condotte di induzione indebita fanno riferimento alle pressioni esercitate da Borzillo nei confronti di Vittorio Bonerba e Chiara Romano, rispettivamente coordinatore della divisione formazione di Etjca s.p.a. e dipendente della stessa società, per modificare i requisiti di partecipazione e i criteri di selezione dei candidati previsti nel bando per la selezione/assunzione presso il consorzio di vari profili professionali, servizio aggiudicato a Etjca s.p.a.

Borzillo otteneva indebitamente - attraverso l' eliminazione del test preselettivo e del requisito dell'iscrizione all' albo professionale - l'inserimento di nominativi di candidati di suo gradimento nella lista degli "idonei" - tra l' altro di persona che intratteneva un rapporto sentimentale con la figlia - adottando successivamente le delibere commissariali di assunzione diretta a tempo determinato in loro favore.

Nei confronti di Borzillo il Gip del Tribunale di Bari ha applicato la misura interdittiva in luogo di quella coercitiva degli arresti domiciliari richiesta dalla Procura di Bari. L'applicazione della misura degli arresti domiciliari era stata formulata anche nei confronti di Corti ed è stata rigettata dal giudice per la ritenuta assenza di esigenze cautelari.

Sono state eseguite anche operazioni di perquisizione locale nelle sedi del consorzio e di Emisfera sistemi s.r.l. nonché nelle residenze/domicili degli indagati.

Nel pomeriggio, la Giunta Regionale ha deliberato di sospendere temporaneamente l'incarico dell'attuale Commissario Unico per i Consorzi di bonifica commissariati, dott. Alfredo Borzillo designando in temporanea sostituzione il dott. Antonio Renna, attualmente sub commissario per i Consorzi di bonifica commissariati.
Social Video50 secondioperazione Guardia di Finanza
  • regione puglia
  • guardia di finanza
  • Consorzi di bonifica
Altri contenuti a tema
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.