Truffe agli anziani: misure di prevenzione e contrasto
Truffe agli anziani: misure di prevenzione e contrasto
Attualità

Truffe agli anziani: il Comune avvia un percorso di co-progettazione rivolto a soggetti del Terzo Settore

Ci sono in tutto circa 30 mila euro a disposizione per una campagna di prevenzione e contrasto

Il Comando della Polizia Locale ha diffuso da qualche giorno un Avviso Pubblico, rivolto ai soggetti del Terzo Settore, per la partecipazione a un percorso di co-progettazione finalizzato alla stesura di un progetto di prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani. "Ci sono in tutto circa 30 mila euro a disposizione e le candidature vanno inviate all'indirizzo protocollo@cert.comune.andria.bt.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 24 gennaio 2022. Se avete belle idee ed esperienza in questo ambito fatevi avanti!", sottolinea l'assessore alla Sicurezza urbana, il dottor Pasquale Colasuonno.

Le proposte dovranno prevedere
1. Redazione, stampa e distribuzione mirata di depliant informativi e spot televisivi;
2. Incontro con esperti nelle parrocchie o presso le associazione di settore aventi sede nel Comune di Andria;
3. Allestimento di un numero telefonico attivo otto ore al giorno con operatore dedicato, che fornirà informazioni e consigli e raccoglierà le richieste di incontro per supporto e consulenza legale;
4. Consulenza, supporto e tutela di tipo legale e psicologico successiva al verificarsi dell'evento.

Tutte le info nell'allegato.
contrasto truffe agli anzianicontrasto truffe agli anziani
  • Comune di Andria
  • pasquale colasuonno
  • anziani
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
San Riccardo, una navetta per collegare i luoghi della festa San Riccardo, una navetta per collegare i luoghi della festa A causa dei cantiere in corso le attività sono state divise in tanti quartieri
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.