Assenza di distanziamento sui mezzi di trasporto
Assenza di distanziamento sui mezzi di trasporto
Politica

Trasporto pubblico locale. M5S: “I cittadini devono viaggiare in sicurezza”

"Era necessaria una pianificazione prima dell’inizio dell’anno scolastico”, sottolineano i rappresentanti pentastellati

"È necessario potenziare il trasporto pubblico locale, in modo da evitare le scene che purtroppo sono sotto gli occhi di tutti, di ragazzi ammassati per prendere l'autobus o il treno sia per andare a scuola, che per tornare a casa terminate le lezioni. Ci attendiamo ora un maggiore coordinamento tra il Ministero dei Trasporti e le Regioni che non possono continuare ad andare in ordine sparso, per garantire i servizi di trasporto nel rispetto delle misure per il contenimento del Covid. Durante l'estate si sarebbe potuto pianificare e programmare per tempo un'offerta di trasporti adeguata, con particolare riferimento all'offerta del trasporto scolastico. Emiliano e la ministra De Micheli devono fare qualcosa. Vanno benissimo misure come lo scaglionamento degli ingressi nelle scuole e negli orari delle attività produttive, commerciali e degli uffici pubblico, in modo da evitare sofravvollamenti nelle ore di punta, ma è necessario garantire trasporti sicuri". Lo dichiarano i consiglieri regionali del M5S Rosa Barone, Cristian Casili, l'andriese Grazia Di Bari, Marco Galante e Antonella Laricchia.

"Già mesi fa - continuano i pentastellati - avevamo chiesto di conoscere i dati dei monitoraggi quotidiani fatti dalle aziende del trasporto pubblico locale, per sapere se fossero state rilevate situazioni tali da imporre una nuova programmazione per rispondere alla domanda dell'utenza nel rispetto delle misure di sicurezza sanitaria. Questo perché, nonostante le scuole chiuse, in tanti pendolari ci avevano segnalato frequenti situazioni di disagio, con corse saltate e conseguenti sovraffillamenti sui mezzi successivi. Niente è stato fatto e con l'inizio dell'anno scolastico, che da sempre ha colto la Puglia impreparata sulla gestione dei trasporti, la situazione è purtroppo peggiorata. Il limite di capienza massimo fissato sui mezzi pubblici è all'80%: per rispettarlo è necessario che il Ministro dei Trasporti adotti le misure necessarie, in accordo con gli enti locali, aumentando il numero delle corse previste e intensificando i controlli. Serve garantire a tutti i cittadini di poter viaggiare in sicurezza".
  • regione puglia
  • grazia di bari
  • M5S Puglia
  • trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.