Ferrotramviaria
Ferrotramviaria
Enti locali

Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria

Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello

Concluse le prime procedure concertativo negoziali avviate dalla Sezione Infrastrutture per la Mobilità con le società concessionarie del servizio ferroviario regionale per la selezione di interventi strategici volti al potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria, al rinnovo dell'armamento, all'elettrificazione e alla realizzazione di raccordi o raddoppi. Interventi finanziabili con complessivi € 115.624.803,73, a valere sul PR PUGLIA FESR - FSE+ 2021-2027, Asse Prioritario IV "Trasporti", Azione 4.1 - Sub-Azione 4.1.2 e Azione 4.2 - Sub-Azioni 4.2.1 e 4.2.2.

Al momento sono stati ritenuti ammissibili a finanziamento sette progetti presentati da Ferrotramviaria per complessivi 55.657.000 euro, che prevedono il rinnovo dell'armamento ferroviario, impianti di sicurezza in riferimento ad alcuni passaggi a livello ancora operativi, ulteriori sistemi di sicurezza nel sistema CCS e poi interventi per nuova viabilità a seguito di soppressione dei passaggi a livello. Si tratta nello specifico di nuova viabilità di collegamento tra via Lago Baione e via Bagnatoio a Corato, al fine della soppressione del passaggio a livello al km 42+645, realizzazione di un sottopasso pedonale e di un sottopasso viabile per la soppressione del P.L. al km 34+916 (Madonna delle Grazie a Ruvo), e nuova viabilità di collegamento tra via Favale e la S.P. 108 Terlizzi-Mariotto, in prosecuzione delle opere di soppressione del P.L. al km 29+555 (sottopasso viale del Lilium di Terlizzi) e per l'eliminazione del P.L. al km 28+429.

"Prosegue il nostro impegno per una infrastruttura ferroviaria regionale rinnovata e potenziata, dotata di tutti i principali sistemi di sicurezza, così da rendere efficace ed efficiente il sistema di trasporto su ferro – ha spiegato l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Debora Ciliento -. Importanti i progetti, in questo caso, per la soppressione dei passaggi a livello, necessari a rendere più vivibili interi quartieri e più sicura la viabilità urbana. Partiamo con questi primi progetti di cui è soggetto attuatore Ferrotramviaria, ma abbiamo a disposizione ancora 60 milioni di euro circa da destinare a ulteriori interventi, sulle diverse priorità strategiche, che saranno proposte dalle altre società ferroviarie."
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Ferrotramviaria
  • Debora Ciliento
Altri contenuti a tema
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.