Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Francesco Casiero
Attualità

Trasferimenti agli Enti locali. Fondo di Solidarietà Comunale per l’anno 2022: quasi 12 mln ad Andria

I dati sul sito del Ministero dell’Interno-Finanza locale

A seguito dell'accordo sancito nella seduta della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali del 22 dicembre 2021 e al fine di facilitare la programmazione e la gestione del bilancio 2022, con comunicato del 19 gennaio 2022, il Ministero dell'Interno ha avvisato che sono disponibili, sul sito della Finanza locale, i dati relativi al Fondo di solidarietà comunale per l'anno 2022.

Al Comune di Andria, sono stati assegnati quasi 12 mln di euro, essattamente 11.918.979,04.

Ma come viene distribuito il Fondo di Solidarietà Comunale? E' lo stesso Ministero a fornire i chiarimenti del caso:

"Nella ripartizione del Fsc il principio cardine è quello appunto della solidarietà. Per cui i comuni più svantaggiati dovrebbero ricevere risorse dal Fsc e i comuni economicamente più stabili dovrebbero finanziarlo.
Il fondo di solidarietà comunale però non prevede solo la distribuzione di risorse secondo il metodo perequativo, mirato a ridurre le disparità territoriali. Una parte del Fsc è infatti destinata a compensare le cifre che i comuni ricevevano in passato da entrate proprie e trasferimenti. In particolare il gettito Imu e Tasi, ridotto dalla legge di stabilità del 2016.
Inoltre da ultimo, con la legge di bilancio 2021, è stata introdotta una terza componente, legata agli obiettivi di servizio. Un incremento di risorse destinate a finanziare lo sviluppo di servizi sociali e di asili nido nei comuni italiani. Allo stato attuale, sono quindi 3 le componenti del Fsc:
- tradizionale, di cui una parte è costituita dal fondo perequativo;
- ristorativa, di compensazione delle risorse da Imu e Tasi;
- la componente destinata allo sviluppo dei servizi sociali comunali e al potenziamento degli asili nido.

E' di 6,6 miliardi di euro la dotazione del fondo di solidarietà comunale nel 2021, destinata ad aumentare di anno in anno, fino ad arrivare a 7,7 miliardi nel 2030.
  • Comune di Andria
  • ministero dell'interno
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.