Chiesetta di San Lorenzo Andria (a destra prima a sinistra dopo)
Chiesetta di San Lorenzo Andria (a destra prima a sinistra dopo)
Vita di città

Trafugato o conservato? Mistero sullo stemma posto all’ingresso della chiesa di San Lorenzo ad Andria

La chiesetta di San Lorenzo situata nel rione "Fornaci", di grande interesse storico e culturale, versa in condizioni precarie

Che fine abbia fatto lo stemma posto in alto all'ingresso della chiesa di San Lorenzo, al rione "Fornaci" non si sa. A farlo notare è l'associazione Pro Loco di Andria proprio nel giorno della festa liturgica di San Lorenzo. In effetti guardando le foto di alcuni anni fa si nota uno stemma in pietra che oggi non c'è più.

La chiesetta sorge in uno dei più antichi quartieri della città di Andria, a due passi da Pendio San Lorenzo, che fino agli anni Sessanta del secolo scorso era popolato da valenti artigiani vasai. Molto probabilmente la chiesetta fu dedicata a San Lorenzo perché considerato protettore di chi opera col fuoco: pompieri, fornaciai come cuochi, figuli e vetrai.

Ed in effetti il quartiere in cui essa sorge, in passato, era un centro di produzione di vasellami, sia d'uso quotidiano che ornamentali e di pregio. Gli abitanti utilizzavano le grotte come laboratorio di vasellami, deposito della necessaria argilla, asciugatura dei semilavorati, eventualmente decoro e smaltatura, ed infine fornace di cottura del prodotto finito, mentre riservavano ad abitazione la parte superiore delle grotte, quasi sempre semiedificata con i blocchi di calcarenite estratti dall'interno delle stesse grotte per ampliarle.
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.