Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Traffico di sostanze stupefacenti: sgominata dalla Finanza organizzazione con ramificazioni nella Bat

Numerosi i riscontri operativi effettuati nel corso delle investigazioni

Dalle prime luci dell'alba, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata – con il supporto del locale Reparto Operativo Aeronavale e di personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia – hanno dato esecuzione a un'ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia, applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 31 soggetti (di cui 15 in carcere, 14 agli arresti domiciliari e 2 destinatari dell'obbligo di dimora) residenti nelle province di Bari, BAT, Foggia, Teramo e Chieti, nonché a un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore di circa 2 milioni di euro.

Le persone attinte dai provvedimenti restrittivi (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) sono indagate, a vario titolo, per i reati di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti o psicotrope, nonché produzione, traffico e detenzione illeciti delle stesse.
L'odierna operazione costituisce l'epilogo di un'articolata attività di indagine, coordinata da questo Ufficio giudiziario ed eseguita dal Servizio Centrale I.C.O. e dal G.I.C.O. del Nucleo PEF Bari, che ha consentito di disvelare l'esistenza di un gruppo criminale con sede operativa nella provincia di Foggia e propaggini in quelle di Bari e BAT.

Numerosi i riscontri operativi effettuati nel corso delle investigazioni che hanno permesso di sottoporre a sequestro circa 150 kg di hashish e 200 mila euro in contanti, nonché di procedere a diversi arresti in flagranza di reato.
Pertanto – secondo l'impostazione accusatoria accolta dal G.I.P. del Tribunale barese (allo stato, fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) – gli accertamenti svolti avrebbero consentito di dimostrare come l'associazione fosse connotata da un'elevata capacità organizzativa e dotata di una rilevante disponibilità di mezzi finanziari e strumentali, disponendo di una "cassa comune" e di una vera e propria "contabilità d'esercizio".
In particolare, l'organizzazione avrebbe: rifornito di sostanze stupefacenti, in maniera sistematica e capillare, mediante l'utilizzo di automezzi dotati di doppi fondi, diverse piazze delle province di Foggia, Bari e Barletta-Andria-Trani, nonché le zone costiere dell'Abruzzo, anche in virtù della fama criminale derivante dall'appartenenza di uno dei principali indagati a un noto clan operante nel territorio dauno; adoperato strumenti di comunicazione criptati e a "circuito chiuso", mimetizzando le attività illecite in strutture adibite ad attività commerciali; utilizzato nelle conversazioni un linguaggio allusivo, che convenzionalmente definiva la droga con termini quali "1p" per indicare il panetto di 100 grammi oppure semplicemente "una" con riferimento a una cassa da circa 30 Kg, mentre il denaro veniva individuato con la parola "documenti"; garantito l'assistenza legale e il mantenimento dei sodali arrestati. Al riguardo, si sottolinea la capacità di riorganizzazione degli indagati, pur a fronte di plurimi interventi
repressivi delle forze dell'ordine.

Inoltre, sono stati eseguiti mirati approfondimenti economico-patrimoniali nei confronti dei soggetti investigati e dei rispettivi nuclei familiari finalizzati all'individuazione di forme di "arricchimento" non giustificate da fonti reddituali lecite, in relazione alle quali è stato disposto il sequestro preventivo "per sproporzione", finalizzato alla confisca c.d.
"allargata", di disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili per un valore di oltre 2 milioni di euro, tra i quali 28 terreni agricoli, 7 appartamenti, nonché 900mila euro in contanti, polizze vita, saldi attivi dei conti correnti e 2 automobili.
Gli esiti dell'odierna attività d'indagine costituiscono una significativa testimonianza del costante presidio assicurato da questa Procura della Repubblica – in stretta sinergia con la Guardia di Finanza – nel contrasto, anche sul piano patrimoniale, al traffico di sostanze stupefacenti, come testimoniato dai rilevanti risultati conseguiti, nell'ultimo biennio, dalle unità specializzate del Nucleo P.E.F. di Bari, che hanno sottoposto a sequestro circa 2 tonnellate di stupefacenti e tratto in arresto in flagranza di reato oltre 40 corrieri.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Operazione della Guardia di finanza partita da Palermo
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.