Corso Cavour
Corso Cavour
Attualità

Tornano le Domeniche Ecologiche: si riparte dal 10 novembre

Il blocco della circolazione veicolare avverrà dalle ore 10 alle ore 13 di tutte le domeniche fino all'11 gennaio 2025

A partire dal 10 novembre prossimo tornano ad Andria le domeniche ecologiche. La città vivrà una serie di iniziative legate alla chiusura del centro alla circolazione veicolare. «Riproponiamo questa iniziativa, approvata con delibera di Giunta Comunale – precisa l'Assessore alla Sicurezza con delega alla viabilità, Pasquale Colasuonno – per dare la possibilità ai cittadini di camminare liberamente, senza la congestione legata al traffico. I varchi d'ingresso saranno regolarmente presidiati dagli Ausiliari del Traffico e il blocco della circolazione veicolare avverrà dalle ore 10 alle ore 13 di tutte le domeniche fino all'11 gennaio 2025. Invitiamo come sempre i cittadini a collaborare e ad essere partecipativi».

«L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali problematiche ambientali in ambito urbano con effetti negativi sulla salute ed è una criticità in particolare durante la stagione invernale – spiega l'assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio – Oltre al monitoraggio dell'aria, le azioni di questa amministrazione vanno anche nella direzione di decongestionare il traffico, soprattutto nei prossimi mesi, laddove le imminenti festività ne portano un aumento ulteriore. Le Domeniche ecologiche, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti, determinando un beneficio ambientale, concorrono anche alla sensibilizzazione della cittadinanza verso i temi della mobilità sostenibile e della qualità dell'aria e, quindi, alla diffusione di modelli culturali alternativi, tesi al miglioramento degli stili di vita». Nei prossimi giorni saranno illustrate tutte le iniziative in programma coordinate dall'Assessorato alla Bellezza. «Un cammino che volge ad educarci, a vivere bene la città le sue strade, le piazze, ad attraversarle a passo lento – aggiunge l'assessora Daniela Di Bari - Una possibilità che ci invita a stare insieme nelle domeniche ed ad abituarci ogni giorno a vivere la città a misura di persona. Le domeniche seguiranno un percorso educativo nella comunità a partire dalla fase di co-progettazione con le realtà del territorio, accompagnate da diverse proposte che partono dall'incontro nei luoghi comuni imbastite con la relazione tra le persone, con il territorio, scegliendo di incamminarsi nella città attraverso scelte di cura, di benessere, di sostenibilità».
perimetro domeniche ecologicheperimetro domeniche ecologiche
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • Domenica Ecologica
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.