Corso Cavour
Corso Cavour
Attualità

Tornano le Domeniche Ecologiche: si riparte dal 10 novembre

Il blocco della circolazione veicolare avverrà dalle ore 10 alle ore 13 di tutte le domeniche fino all'11 gennaio 2025

A partire dal 10 novembre prossimo tornano ad Andria le domeniche ecologiche. La città vivrà una serie di iniziative legate alla chiusura del centro alla circolazione veicolare. «Riproponiamo questa iniziativa, approvata con delibera di Giunta Comunale – precisa l'Assessore alla Sicurezza con delega alla viabilità, Pasquale Colasuonno – per dare la possibilità ai cittadini di camminare liberamente, senza la congestione legata al traffico. I varchi d'ingresso saranno regolarmente presidiati dagli Ausiliari del Traffico e il blocco della circolazione veicolare avverrà dalle ore 10 alle ore 13 di tutte le domeniche fino all'11 gennaio 2025. Invitiamo come sempre i cittadini a collaborare e ad essere partecipativi».

«L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali problematiche ambientali in ambito urbano con effetti negativi sulla salute ed è una criticità in particolare durante la stagione invernale – spiega l'assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio – Oltre al monitoraggio dell'aria, le azioni di questa amministrazione vanno anche nella direzione di decongestionare il traffico, soprattutto nei prossimi mesi, laddove le imminenti festività ne portano un aumento ulteriore. Le Domeniche ecologiche, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti, determinando un beneficio ambientale, concorrono anche alla sensibilizzazione della cittadinanza verso i temi della mobilità sostenibile e della qualità dell'aria e, quindi, alla diffusione di modelli culturali alternativi, tesi al miglioramento degli stili di vita». Nei prossimi giorni saranno illustrate tutte le iniziative in programma coordinate dall'Assessorato alla Bellezza. «Un cammino che volge ad educarci, a vivere bene la città le sue strade, le piazze, ad attraversarle a passo lento – aggiunge l'assessora Daniela Di Bari - Una possibilità che ci invita a stare insieme nelle domeniche ed ad abituarci ogni giorno a vivere la città a misura di persona. Le domeniche seguiranno un percorso educativo nella comunità a partire dalla fase di co-progettazione con le realtà del territorio, accompagnate da diverse proposte che partono dall'incontro nei luoghi comuni imbastite con la relazione tra le persone, con il territorio, scegliendo di incamminarsi nella città attraverso scelte di cura, di benessere, di sostenibilità».
perimetro domeniche ecologicheperimetro domeniche ecologiche
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • Domenica Ecologica
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.