Protezione civile terremoto
Protezione civile terremoto
Territorio

Sisma in Centro Italia: attivato numero solidale

Contattare il 45500 per mettere a disposizione le proprie competenze professionali

Per chiunque volesse a dare un contributo economico alle popolazioni colpite dal sisma nel Centro Italia, il dipartimento nazionale della Protezione Civile ha attivato il numero solidale 45500 (per info si può consultare il sito del Dpc). Le persone interessate a dare un sostegno attivo, mettendo a disposizione le proprie competenze professionali (medici, infermieri, soccorritori), possono inviare i propri dati alla sala operativa della Protezione civile Puglia all'indirizzo mail soup.puglia@regione.puglia.it.

Al momento infatti il comitato operativo della Protezione civile nazionale è impegnato nel coordinamento della prima fase di soccorso in cui la priorità è salvare vite umane, e ha comunicato che ulteriori contributi si renderanno necessari nella seconda fase, quella di assistenza alla popolazione. Nel frattempo dalla Puglia sono partite quattro unità cinofile di due associazioni di volontariato di protezione civile per la ricerca di persone scomparse, e si sta predisponendo l'invio di tre funzionari della sezione Protezione civile regionale per dare un supporto ai centri operativi di coordinamento. Anche la colonna mobile regionale è pronta per la partenza verso i luoghi colpiti dal sisma.

Ieri, inoltre, alla sezione di Protezione cvile regionale sono arrivate richieste da parte di privati cittadini, Comuni ed altri enti, per organizzare raccolte di materiali di vario genere da inviare sui luoghi terremotati. «La sezione, in costante contatto con il dipartimento nazionale di Protezione Civile, al momento - spiegava ieri una nota della Regione - non ha avuto disposizioni per organizzare raccolte di alcun genere di beni, materiali di conforto o altro, in quanto viene data priorità alla fase di soccorso alle persone ancora sotto le macerie. Eventuali indicazioni o necessità saranno comunicate dalla sezione di Protezione civile regionale attraverso il sito www.protezionecivile.puglia.it».

La Regione ha, inoltre, fatto sapere che è necessario «evitare di intraprendere iniziative non coordinate con la sezione regionale e con il dipartimento nazionale di Protezione civile che possano intralciare le attività di soccorso».
  • terremoto
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Settimana nazionale della Protezione civile, le iniziative ad Andria Dal 6 ottobre la Polizia locale sarà attiva per promuovere la cultura della prevenzione
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.