l'insegnante Cecilia Guarino
l'insegnante Cecilia Guarino
Scuola e Lavoro

Termina l'anno scolastico 2019/2020: «La nostra ultima campanella»

Una amara e per certi versi malinconica riflessione della docente Cecilia Guarino

«La nostra ultima campanella»
Affida alla nostra Redazione alcune amare ma soprattutto malinconiche note, l'insegnante di scuola primaria Cecilia Guarino, dell'Istituto comprensivo "Imbriani Salvemini" di Andria, delle classi quinta ed insegnante di inglese e di sostegno.

«Chi l'avrebbe mai detto che il 4 marzo 2020 sarebbe stato l'ultimo giorno di scuola di quest'anno scolastico straordinario?
Un anno scolastico che certamente ricorderemo nel tempo!!
Le attività didattiche si sospendono dallo scorso 5 marzo, il virus comincia il suo cammino e fa paura, minaccia tutti, aprendo le porte ad uno scenario che speriamo tutti diventi solo un brutto ricordo!
Lasciamo i nostri bambini e i nostri colleghi, i collaboratori e il Dirigente scolastico senza salutarli; lasciamo tutto in classe!
Speriamo di tornare presto a scuola, ma non è così.
Scuole chiuse: apertura a data da destinarsi.... Si sperimentano tanti tipi di fare scuola davanti ad uno smartphone tablet o PC .
Ogni docente si è messo in gioco andando oltre il proprio tempo di lavoro, affrontando questa emergenza con una risposta adeguata e imminente senza lasciare indietro mai nessuno.
Insegnanti, alunni e genitori hanno affrontato una dura prova, molto impegnativa: la Dad (didattica a distanza) partendo da zero, costruendo un modello che ha permesso di salvare l'anno scolastico con tutorial, video lezioni che spesso si interrompevano.
A me è mancata la quotidianità, i pianti, i sorrisi, gli abbracci, i saluti ma soprattutto gli schiamazzi dell'ultimo giorno di scuola, dopo aver virtualmente ascoltato il suono dell'ultima Campanella!!

Riusciremo a soddisfare la sete di relazionalità che è mancata in tutto questo periodo malato
  • Scuola
  • Istituto Comprensivo "Imbriani-Salvemini"
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.