Autismo
Autismo
Attualità

Terapie per i bambini autistici, Montepulciano: «Lodevole l'iniziativa dell'on. D'Ambrosio»

Una riflessione di Nicola Montepulciano, ecologista-conservazionista e Terapista della Riabilitazione

Plaudo all'iniziativa dell'on. Giuseppe D'Ambrosio di inviare richiesta al Ministro della Salute, Roberto Speranza, e al Presidente della Ragione Puglia, Michele Emiliano, per dare la possibilità di trattamenti molto costanti ai bambini autistici. Non possono essere privati della terapia riabilitativa pena regressione del loro comportamento.

La ricerca scientifica sullo spettro dell'autismo (la parola "spettro" sta a significare che esistono varie forme di autismo) ha riconosciuto l'importanza della continuità riabilitativa, che, tuttavia, per avere efficacia, deve essere eseguita da tecnici, cioè da terapisti altamente specializzati. E' diritto dei genitori sapere se i terapisti ai quali vengono affidati bambini autistici, siano specializzati e dove abbiano frequentato corsi di specializzazione. Da qualche anno, fra i metodi utili per la riabilitazione dei soggetti autistici, vi è l'idroterapia, che pare dare qualche altro buon risultato, purché eseguita da terapisti specializzati nel trattamento dell'autistico in acqua.

Fatte queste precisazioni, vi sono alcune considerazioni. I bambini autistici hanno bisogno di contatti con la realtà, non basta, cioè, la frequentazione di istituti idonei, hanno bisogno di frequentare, vivere la città come, e forse più, di tutti gli altri bambini o ragazzi. Passeggiare per la città, entrare nei negozi, bar, etc., avere contatti in qualche modo con i coetanei, frequentare spazi verdi, godere di parco-giochi idonei insieme ad altri bambini è molto importante. Ma, a parte la improvvida mancanza di trattamento riabilitativo del momento, nella nostra città da sempre mancano strutture pubbliche favorevoli a questi bambini. Non è mai esistito un parco-giochi strutturato in modo tale da favorire l'integrazione fra tutti i bambini. Si è giunti, purtroppo, a realizzare, in una vasta area dell'ex villa comunale, un'area attrezzata per cani. Si è pensato ai cani e non ai bambini in difficoltà. Non è questa una grandissima vergogna?

E' vero che bisogna rispettare tutte le forme di vita, ma vi sono priorità e queste vanno a chi si trova in disagio fisico quanto psichico. Se uno ama avere animali lo deve fare a proprie spese e non della comunità. Chi ama tenere gli uccelli in casa, i gatti lo fa a proprie spese. Chi ama i cavalli e li vuole cavalcare va in un maneggio, paga e soddisfa i suoi desideri. Chi ama allevare conigli, galline a livello amatoriale, si cerca uno spazio idoneo e provvede di tasca propria. Perciò i canisti devono procurarsi a proprie spese una zona per i propri cani. Per quel che ne so i cani in appartamento non possono godere di ambiente adatto. Molte mamme mi riferiscono che non portano i loro figli, e fanno bene, nella ex villa ora diventata canile comunale, per la presenza di moltissimi cani in tutta la sua estensione, pineta compresa, ed è piena di escrementi canini, come tutta la città. Non vi pare questa una grandissima vergogna?
  • giuseppe d'ambrosio
  • autismo
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: chiarezza e impegno dopo il Consiglio comunale del 28 Agosto Forniti, tra l'altro, chiarimenti riguardo il rispetto dei termini fissati nella Convenzione e l’eventuale decadenza dell’assegnazione dell’area
Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Intense giornate di studio promosse dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Centro di eccellenza per l’autismo Asl Bt. Di Bari (M5S): “Ancora tanti dubbi" Centro di eccellenza per l’autismo Asl Bt. Di Bari (M5S): “Ancora tanti dubbi" La consigliera regionale del M5S: "Chiesto aggiornamento dell’audizione con l’assessore Piemontese”
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Autismo, il centrodestra ad Andria: "I fondi per la Bat? La fondazione della famiglia Bruno realizzerà il centro?" Autismo, il centrodestra ad Andria: "I fondi per la Bat? La fondazione della famiglia Bruno realizzerà il centro?" Nota a firma di Fratelli d'Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Udc, Puglia popolare e Generazione catuma
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.