autismo
autismo
Attualità

Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024

Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”

"È inaccettabile che a maggio 2025 le famiglie pugliesi siano ancora in attesa dei contributi per le terapie ABA relativi al 2024. La Regione ha il dovere di rispettare gli impegni assunti." È l'accusa lanciata dal consigliere comunale di Barletta Vito Tupputi, presidente dell'associazione Assomeda, che si occupa di inclusione e tutela dei diritti delle persone con disabilità.
Il riferimento è al contributo annuale previsto dalla Legge Regionale n. 32/2022, art. 72, e disciplinato dalla Delibera di Giunta n. 1584 del 25 novembre 2024, a sostegno delle spese sostenute da famiglie con figli affetti da disturbi dello spettro autistico. Il contributo è destinato a coprire trattamenti basati su metodi con validazione scientifica, tra cui l'ABA (Applied Behavior Analysis), anche se erogati da centri privati non accreditati.
"Nonostante gli annunci e la semplificazione burocratica promessa dalla Regione – spiega Tupputi – oltre 300 famiglie della provincia BAT attendono ancora il rimborso per terapie già effettuate e documentate. Una situazione che genera disagi economici gravi e, soprattutto, mina la continuità terapeutica dei minori."
Secondo Assomeda, il blocco delle erogazioni riguarda non solo Barletta ma numerosi comuni pugliesi, a fronte di uno stanziamento regionale di 4,5 milioni di euro per l'anno 2025, che però non ha ancora trovato piena applicazione per i fondi dell'annualità precedente.
"Le famiglie non possono essere lasciate sole. La legge è chiara, le risorse ci sono già da luglio scorso, ora servono responsabilità amministrativa e tempi certi. Chi vive ogni giorno la realtà dell'autismo non può permettersi attese indefinite", conclude Tupputi.
  • regione puglia
  • autismo
Altri contenuti a tema
In Puglia in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi In Puglia in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi Firmato il protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia per svolta salutista in mense scolastiche
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Drammatica la situazione in Puglia sul fronte siccità Drammatica la situazione in Puglia sul fronte siccità E’ Coldiretti Puglia ad affermarlo, in occasione della giornata mondiale per combattere desertificazione e siccità
Sale la temperatura e cresce il consumo di frutta in Puglia Sale la temperatura e cresce il consumo di frutta in Puglia Secondo Coldiretti, crescono del 25% i consumi di frutta, dalle ciliegie alle fragole, dalle percoche alle albicocche
Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
Politica, Centro per l'autismo: "Tra ritardi inaccettabili e servizi carenti" Politica, Centro per l'autismo: "Tra ritardi inaccettabili e servizi carenti" L'Intergruppo consiliare chiede l'intervento urgente della Regione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.