
Politica
Telecamere rotte da due mesi su via SS. Salvatore e il Comune non interviene
La denuncia del consigliere comunale pentastellato Pietro Di Pilato
Andria - domenica 11 dicembre 2016
18.44
La sicurezza pubblica ma anche quella privata è ormai affidata in buona parte agli impianti di videosorveglianza.
Occhi discreti scrutano la città ed i beni privati assicurando deterrenza contro il nascere dei reati.
Ebbene questo purtroppo non accade sempre. Mentre si invocano più telecamere per il centro storico così da permettere un maggiore controllo su una delle zone nevralgiche della città, a dir poco cruciale è quella che è stata predisposta lungo le strade di accesso alla città
Il consigliere comunale del M5S, Pietro Di Pilato ha denunciato in questi giorni una grave anomalia riscontrata su via SS. Salvatore, dove sono ubicate due telecamere facenti parte del PON Sicurezza che servirebbero per monitorare le targhe delle vetture in entrata e in uscita, ma da qualche tempo manomesse.
"Che fastidio danno due telecamere ? -sottolinea Pietro Di Pilato- Chi ha provveduto a spostarle in quella posizione rendendole inutilizzabili? Dispiace prendere atto che da ben due mesi si trovano in queste condizioni e nessuno ad oggi ha provveduto a ripristinare la loro funzione".
Occhi discreti scrutano la città ed i beni privati assicurando deterrenza contro il nascere dei reati.
Ebbene questo purtroppo non accade sempre. Mentre si invocano più telecamere per il centro storico così da permettere un maggiore controllo su una delle zone nevralgiche della città, a dir poco cruciale è quella che è stata predisposta lungo le strade di accesso alla città
Il consigliere comunale del M5S, Pietro Di Pilato ha denunciato in questi giorni una grave anomalia riscontrata su via SS. Salvatore, dove sono ubicate due telecamere facenti parte del PON Sicurezza che servirebbero per monitorare le targhe delle vetture in entrata e in uscita, ma da qualche tempo manomesse.
"Che fastidio danno due telecamere ? -sottolinea Pietro Di Pilato- Chi ha provveduto a spostarle in quella posizione rendendole inutilizzabili? Dispiace prendere atto che da ben due mesi si trovano in queste condizioni e nessuno ad oggi ha provveduto a ripristinare la loro funzione".