Ospedale sanità
Ospedale sanità
Territorio

Tagli alla Sanità, addio ticket: 203 visite ed esami a pagamento

Sono gli effetti del "decreto Lorenzin" approvato lo scorso 20 gennaio

Esami di laboratorio e visite specialistiche da ora in poi potranno essere prescritti, tramite il pagamento del ticket, solo in presenza di determinate condizioni, in assenza delle quali saranno totalmente a carico del paziente. Sono questi gli effetti del "decreto Lorenzin", l'attuale Ministro della Salute italiano, che è entrato in vigore dallo scorso 20 gennaio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il "decreto Lorenzin" ha come obiettivo primario la razionalizzazione e il contenimento della spesa sanitaria e fornisce ai medici precise direttive in base alle quali è consentita la prescrizione di 203 tra visite specialistiche, analisi ed esami di laboratorio a carico del servizio sanitario nazionale e il solo ticket a carico del paziente.

Le visite e gli esami a pagamento sono compresi in diverse aree: esami di laboratorio; dermatologia allergologica; odontoiatria; genetica; medicina nucleare; radiologia diagnostica.

La prescrizione di prestazioni rientranti in questi settori potrà avvenire solo in presenza di determinate condizioni. Per le cure odontoiatriche, ad esempio, saranno gratuite solo per i bambini fino a 14 anni in condizioni di "vulnerabilità sanitaria" o "vulnerabilità sociale". Le risonanze magnetiche, invece, potranno essere prescritte a carico del Servizio sanitario nazionale solo in condizioni di "patologia oncologica", "sospetto oncologico" o per esami post-chirurgici.

Un provvedimento che ha innescato le prime polemiche soprattutto da parte delle associazioni dei medici di famiglia, che nel caso in cui prescrivano esami non rientranti nella casistica prevista dal decreto, potranno subire tagli allo stipendio, oltre naturalmente alla riduzione dell'accesso alle cure mediche da parte dei pazienti che non possono permettersi visite ed esami a pagamento.
Carico il lettore video...
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Tiziana Dimatteo: "Siamo molto soddisfatti dei primi risultati di questo Corso"
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.