Castel del Monte ed il paesaggio murgiano. <span>Foto Paolo Bassi</span>
Castel del Monte ed il paesaggio murgiano. Foto Paolo Bassi
Vita di città

Svolta green per il Comune di Andria: adesione ai "Comuni amici delle Api" ed alla petizione Coldiretti contro i cibi sintetici

Decisioni prese nell'ultima riunione dell'esecutivo. Al via anche la manifestazione di interesse per il Natale

E' una svolta green quella del Comune di Andria con due importanti provvedimenti adottati nell'ultima riunione dell'esecutivo comunale.
La giunta comunale oltre ad approvare il programma di ripartenza di Qoco "Un filo d'olio nel piatto", manifestazione enogastronomica legata all'oro verde di Puglia ha dato il via alla manifestazione di interesse per il Natale. Insieme a questi provvedimenti sono state adottate due delibere di giunta particolarmente sensibili ai temi della sostenibilità ambientale ovvero l' adesione di Andria ai "Comuni amici delle Api" e l' adesione alla petizione Coldiretti contro i cibi sintetici.

In pratica, l'amministrazione comunale, dimostrando la propria sensibilità ad iniziative ecologiche dall'alto valore ambientale, ha voluto aderire all'iniziativa nazionale denominata "Comuni amici delle api". Con questa delibera di giunta anche Andria, al pari di altre realtà comunali, ha formalmente seguito la campagna di sensibilizzazione denominata "CooBEEration Campaign", di cui ha condiviso e fatti propri dei precisi obiettivi, quali:
- favorire la presa di coscienza sul ruolo delle api e dell'apicoltura per la salvaguardia della biodiversità e della sicurezza alimentare, e come opportunità di sviluppo economico sostenibile del territorio;
- rafforzare l'impegno dei governi e delle istituzioni a tutti i livelli, locali, nazionali ed internazionali, nella difesa e salvaguardia delle api e dell'apicoltura;
- costruire un'alleanza globale che metta insieme e coinvolga tutti quegli attori interessati a cooperare nella difesa dell'ape e dell'apicoltura riconoscendone il valore delle api e dell'apicoltura come bene comune globale.

L'iniziativa ambientale, si svilupperà attraverso una serie di azioni come ad esempio la promozione ed il sostegno a progetti che favoriscano l'apicoltura (eventi, mostre, convegni, premi, etc.- anche in collaborazione con altri Comuni), incluse ad esempio le realizzazioni di misure concrete e simboli che sensibilizzino la cittadinanza, quali ad esempio la realizzazione di un "Giardino delle api" (con piante nettarine aromatiche, e eventuali arnie dimostrative). Ovvero, attraverso azioni di lotta alle zanzare concentrandosi sulla prevenzione e privilegiando interventi larvicidi basati sull'uso di prodotti biologici (a base di Bacillus thuringiensis israelensis).

Il secondo provvedimento, altrettanto importante e significativo riguarda l'adesione piena e totale, a sostegno dell'iniziativa di Coldiretti, denominata "No al cibo sintetico, difendiamo le filiere agro e zootecniche", contro la minaccia alla diffusione del cibo sintetico, al fine di tutelare le nostre produzioni tipiche, distintive e tradizionali, connesse alla varietà delle biodiversità locale. La giunta Bruno ha inteso così prendere parte alla campagna nazionale, volta a garantire la salvaguardia dei diritti fondamentali alla salute ed alla corretta alimentazione.
Una iniziativa contro i rischi rappresentati dal cibo artificiale, che oltre a non tutelare la salute (non essendoci garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, tenuto anche conto che l'esperienza maturata è ancora troppo limitata per giungere a conclusioni differenti), non salvaguarda l'ambiente perché comporta un maggiore consumo di acqua ed energia rispetto agli allevamenti tradizionali. Sul punto la Civica Amministrazione si è detta concorde con Coldiretti nel rilevare come gli impatti omologanti di un modello produttivo distante dalle specificità territoriali locali può cancellare le produzioni agricole connesse alla varietà della biodiversità locale, basti pensare alle colture agricole, praticamente arcaiche, quali la vite, l'olivo o l'ortofrutta.

E intanto, ricordiamo come la conferenza dei capigruppo ha fissato le prossime sedute di Consiglio Comunale per il 30 novembre ed il 5 dicembre, mentre tra qualche giorno, esattamente il 1° dicembre parte il nuovo servizio parcometri in capo alla Multiservice. "Altro obiettivo annunciato e pienamente raggiunto, con la collaborazione di tutto il consiglio comunale che ringrazio, unitamente al nuovo amministratore della municipalizzata, il dott. Antonio Griner, per il brillante e difficile lavoro svolto", ha tenuto a sottolineare la Sindaca Giovanna Bruno.
  • Comune di Andria
  • qoco capitale
  • ambiente
  • Murgia
  • Alta Murgia Pulita
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.