Economia circolare
Economia circolare
Politica

Turismo e agricoltura per lo sviluppo economico nella Bat

A margine della visita del vice ministro Bellanova, ecco un'analisi a 360 gradi

Puntare sulla valorizzazione e sull'innovazione dei settori del turismo e dell'agricoltura per far crescere la Bat e, anche, la Puglia. E' quanto emerso durante il convegno "Sud…iamo, le idee per lo sviluppo del Mezzogiorno", organizzato dall'Ordine dei commercialisti di Trani e tenutosi giovedì nel Future Center di Barletta, con la partecipazione del viceministro per lo Sviluppo economico, Teresa Bellanova. Insieme ai rappresentanti istituzionali della Bat, ha presentato la sua "ricetta" per far ripartire l'economia locale anche Ruggiero Mennea, consigliere regionale componente della IV commissione Sviluppo economico del Consiglio Puglia.

Durante il suo lungo intervento l'esponente del Pd regionale non ha nascosto che il territorio della Bat "è sempre stato lasciato all'autodeterminazione". "Siamo cresciuti da un punto di vista imprenditoriale, ma siamo cresciuti da soli, senza una politica incorporata in altre politiche di sviluppo più ampie", ha detto. Così, partendo dalla produzione di scarpe per il tempo libero per arrivare a quelle di sicurezza, Mennea ha rimarcato come, anche nella Bat, la crescita del Pil si sia interrotta nel 2009, in concomitanza con grande recessione mondiale. Citando i dati elaborati da un economista del territorio, Emmanuele Daloiso, il consigliere regionale Pd ha poi aggiunto che "c'è stata una leggera ripresa tra 2010 e 2012, seguita da un nuovo crollo nel 2013, ancora da una timida ripresa nel 2014 e da una più decisa nel 2015". "Ma la nostra crescita – ha rimarcato - è sempre al di sotto degli standard europei".

"In particolare, tra il 2000 e il 2014 la Bat ha registrato – ha proseguito - dei significativi cambiamenti, con la perdita di peso dell'agricoltura e dell'industria, senza che a questo corrispondesse una crescita degli altri settori, come quello dei servizi pubblici e privati, che hanno un basso valore aggiunto e non possono compensare le perdite registrate da agricoltura e industria". Mennea ha puntato il dito, in particolare, contro l'eccessivo frazionamento delle imprese e la loro mancata aggregazione. "Produciamo – ha detto - le più grandi quantità di olio e vino, ma non c'è aggregazione tra le imprese tranne che nel caso delle cantine sociali che però non lasciano molto valore aggiunto ai produttori". E in merito all'unico settore che alimenta le esportazioni, cioè quello del tessile-calzaturiero, il consigliere regionale ha puntualizzato come queste però siano soltanto di circa il 20%, in un contesto a basso contenuto tecnologico.

Mennea ha, poi, proposto al viceministro Bellanova la sua ricetta per ripartire, contando sull'appoggio anche del Governo centrale. "Serve una diversificazione delle nostre aziende", ha detto. E ha indicato anche in quali settori: il turismo e l'agricoltura. Ma, anche in questi, c'è molto da lavorare. "Se riuscissimo a organizzare il settore del turismo, riusciremmo a recuperare il 90% del potenziale che manca", ha sostenuto. "Questo vuol dire che oggi riusciamo a utilizzare il turismo solo al 10% del suo potenziale. Probabilmente perché c'è una scarsa capacità di valorizzare la materia prima naturale. Questo ci rende scarsamente attrattivi perché il visitatore che deve venire qui deve trovare l'intera filiera del turismo, dai trasporti agli alberghi, con la diversificazione dell'offerta".

Quanto all'agricoltura, il primo settore a essere crollato con la recessione, Mennea ha detto che lo si può trasformare da punto di debolezza in punto di forza. "Peraltro la Bat è tra le province italiane a maggior superficie coltivata a produzioni dop o igp, esattamente al 13esimo posto nella classifica nazionale", ha spiegato. "E questo è un potenziale eccezionale, che però non riusciamo ancora a trasformare in economia vera. Al Vinitaly un vino su 4 era 'made in Puglia'. Vuol dire che abbiamo brandizzato bene la nostra produzione e siamo pronti a fare il grande passo, ma abbiamo bisogno di investire. Perché – ha concluso - o troppo pochi ci credono o troppo pochi pensano di farcela da soli".
  • Provincia Bat
Altri contenuti a tema
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" L’avanzo disponibile di € 4.751.035,88: "Da considerarsi assolutamente positivo e non certo frutto di incapacità amministrativa"
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Le guardie ecologiche volontarie (GEV) come tutela della salute nostro territorio
Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda L'auto avrebbe invaso la corsia opposta
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.