dott. Luciano Suriano
dott. Luciano Suriano
Attualità

Suriano (CIMO FESMED): «No alla variante color nelle regioni. Modificare i dati epidemiologici significa aumentare il rischio covid»

«Intanto si bloccano migliaia di interventi chirurgici e la prevenzione secondaria inizia a diventare un’utopia»

Due anni di pandemia sembrano non essere ancora sufficienti a far comprendere l'importanza di avviare una profonda rivisitazione dell'autonomia differenziata in sanità, che necessita di indirizzi chiari e uniformi su tutto il territorio nazionale.

«Non sono stati certamente gli interventi delle singole regioni o le dichiarazioni dei singoli Governatori -sottolineano in una nota il dottor Guido Quici Presidente nazionale della Federazione CIMO FESMED ed il collega Luciano Suriano, vice Segretario nazionale organizzativo del CIMO FESMED-, spesso contrapposti tra loro, ad evitare il collasso di gran parte delle strutture sanitarie, siano esse territoriali che ospedaliere. Iniziative autonome e restrizioni "personalizzate", a partire dell'obbligo delle mascherine all'aperto, alla apertura o chiusura delle scuole, alle modalità di reclutamento del personale sanitario, fino ai tamponi "fai da te" della regione Emilia-Romagna. Intanto la spesa sanitaria è lievitata a dismisura senza alcun controllo e, dopo il "risico" dei posti letto attivi e attivabili, attendiamo ancora di conoscere quanti posti letto di terapia intensiva e subintensiva sono stati realmente attivati in modo stabile, quanto personale, possibilmente non amministrativo, è stato assunto a tempo indeterminato e quante tecnologie sono state acquisite e risultano in pieno regime di operatività. Lo spettro per tutte le regioni resterà sempre il colore arancione o rosso ed è questo il motivo per il quale è in atto il tentativo, immediatamente smentito dal Ministero della Salute, di cambiare le regole per mascherare i deficit gestionali ed organizzativi delle aziende, a costo di modificare anche alcuni parametri che sono utili per le valutazioni epidemiologiche e del rischio. Ecco perché occorre ridiscutere del regionalismo differenziato ed ecco il motivo per il quale occorre recuperare la centralità del Ministero della Salute a tutela dei cittadini italiani. Intanto, sempre a distanza di due anni dall'inizio della pandemia, si bloccano migliaia di interventi chirurgici e la prevenzione secondaria inizia a diventare un'utopia. Le aziende non sono in grado di assicurare equità nelle cure anche a causa di alcune disposizioni regionali che, ancora una volta, ignorano i bisogni di salute dei pazienti non affetti da Covid. Come Federazione CIMO-FESMED non siamo più disposti a vedere ricadere su medici e sanitari queste inefficienze ad iniziare dall'irresponsabile utilizzo di medici specialisti di altra branca nei reparti Covid solo per giustificare la presenza di un "piantone" a guardia dei posti letto. Ci aspettiamo una forte presa di posizione delle Associazioni che tutelano i malati, come ci aspettiamo un "cambio di rotta" della politica nazionale in tema di diritto alla salute».
  • Sanità
  • Ospedali
  • luciano suriano
  • personale sanitario
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Parere sull'Accordo di Programma per il Nuovo Ospedale di Andria: Premesse territoriali e dimensionali Parere sull'Accordo di Programma per il Nuovo Ospedale di Andria: Premesse territoriali e dimensionali La nota a firma del Consigliere comunale Michele Di Lorenzo e di Nadia Pistillo del Forum Ambientalista Andria
Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" La nota della segreteria CIMO/Fesmed della Asl BT
Voto unanime del Consiglio comunale di Andria. La soddisfazione Comitato per il Nuovo Ospedale Voto unanime del Consiglio comunale di Andria. La soddisfazione Comitato per il Nuovo Ospedale In rappresentanza del Comitato, erano presenti il prof. Lorenzo Bonomo e il dr. Sabino Zinni
Si riunisce il Consiglio Comunale: si discute della variante urbanistica per il nuovo Ospedale di Andria Si riunisce il Consiglio Comunale: si discute della variante urbanistica per il nuovo Ospedale di Andria Appello del Comitato: "La delibera venga assunta con il voto unanime di tutti i Consiglieri Comunali"
Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Si rafforza il servizio di accoglienza e orientamento per l'utenza negli ospedali BAT Oggi presentata la convenzione tra A.S.L BAT e il gruppo di volontariato dell'A.N.P.S. di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.