vaccinazione
vaccinazione
Enti locali

Sui vaccini interviene Bozzetti (M5S): "Bambini in regola devono rientrare subito in classe"

"C'è tempo fino a luglio per provvedere a tutte le vaccinazioni necessarie" sottolinea il consigliere regionale pentastellato

"E' un diritto di tutti i bambini terminare regolarmente l'anno scolastico, c'è tempo fino a luglio per provvedere a tutte le vaccinazioni necessarie". Interviene così il consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti sui crescenti casi di allontanamento dei bambini dalle scuole ad opera di alcuni istituti che contestano la mancanza di copertura vaccinale.
"In alcuni casi - spiega Bozzetti - l'allontanamento dalle scuole potrebbe configurarsi come una illegittimità. Le famiglie che hanno portato le autocertificazioni a inizio dell'anno avevano tempo fino al 10 marzo per presentare il libretto vaccinale, mentre chi non è ancora in regola o ha già un calendario vaccinale differente, presentando l'autocertificazione di richiesta prenotazione all'Asl, ha tempo per provvedere fino a luglio."

Il consigliere M5S ricorda come l'ingresso a scuola debba essere garantito anche nel momento in cui è presente un certificato di omissione o differimento delle vaccinazioni "ove sussista un accertato pericolo per la salute dell'individuo", come previsto dalle precedenti circolari del Ministero della Salute.
"Alcune Asl - prosegue il consigliere brindisino - pare non abbiano acconsentito ad effettuare prenotazioni ma solo l'immediata vaccinazione, escludendo così, qualsiasi funzione informativa ai genitori su rischi/benefici individuali dell'operazione. Se consideriamo che dalle numerose segnalazioni pervenute, in alcuni casi gli allontanamenti sono stati poi operati non da Dirigenti scolastici ma da docenti, segretari o personale non adibito alla funzione, probabilmente si sono violate anche le più semplici norme sul rispetto e riservatezza dell'individuo".

"Il quadro che si è generato è inaccettabile - incalza Bozzetti - e presto la legge Lorenzin verrà finalmente superata con una nuova legge nazionale che, come annunciato dal Ministro Grillo, tenga in seria considerazione il modello della raccomandazione, agendo sulla consapevolezza e la piena informazione sui temi della prevenzione e che preveda l'obbligo avallato da comprovati dati epidemiologici. Nell'immediato però chiediamo ai Dirigenti scolastici, ove non sussistano i requisiti, di sospendere con urgenza gli allontanamenti dei bambini dalle aule consentendo loro di concludere serenamente l'anno scolastico. Chiediamo altresì a Michele Emiliano, quale assessore alla Sanità, di sollecitare i direttori delle Asl pugliesi ad informare correttamente i genitori dei bambini, consentendo loro una regolare prenotazione dei trattamenti vaccinali. Ogni omissione - conclude - non potrà che essere considerata un abuso di potere, e monitoreremo con attenzione quanto accade in questa fase, valutando le prossime azioni da mettere in atto."
  • Sanità
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.