Termometro temperatura
Termometro temperatura
Scuola e Lavoro

Studenti al gelo, a scuola con le coperte

In alcuni istituti decisa l'uscita anticipata, Tarantino del "Colasanto" scrive alla Provincia

La campanella dopo due giorni di stop torna a suonare ma il rientro in aula non è proprio dei migliori.

Oggi studenti al freddo ed al gelo tra i banchi di scuola. In alcuni istituti superiori i ragazzi sono entrati alla seconda ora per consentire al riscaldamento di rendere gli ambienti più confortevoli, in altri prevista l'uscita anticipata a causa del freddo.

Termosifoni accesi dalle 7 alle 11, «troppo poche quattro ore per spazi così grandi», spiega il dirigente del "Colasanto", prof. Roberto Tarantino, «per questo abbiamo chiesto alla provincia di aumentare i tempi del funzionamento del riscaldamento. I ragazzi hanno trovato un ambiente non all'altezza della situazione: le aule sono fredde e l'accensione dei termosifoni da lunedì non ha risolto la situazione. Tra l'altro», continua il dirigente, «le aule non riescono a riscaldarsi a dovere a causa di altre imperfezioni presenti, quali gli infissi e i radiatori che non funzionano come dovrebbero. Questa situazione non fa altro che confermare la precarietà e inagibilità di gran parte degli edifici scolastici nel nostro Paese». Le temperature di questa mattina presso il Colasanto erano davvero improponibili per svolgere le regolari attività didattiche: il prof. Tarantino spiega che in molte aule «la temperatura era inferiore ai dieci gradi, mentre in altre era di circa 14 gradi: ben al di sotto della normale media. I ragazzi meritano comunque un elogio per il loro senso di responsabilità: nessuno si è rifiutato di entrare, nonostante abbiano dovuto seguire le lezioni con i cappotti indosso».

Diffuso è il malcontento tra gli studenti del Liceo Scientifico "Nuzzi" e del Liceo Classico "Troya" che fanno sentire la loro voce manifestando all'interno della scuola.

Seguono aggiornamenti.
  • Scuola
  • protesta scuola
  • scuola jannuzzi santa maria vetere
  • Istituto Comprensivo Don Bosco-Manzoni
  • neve
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.