Striscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche Bonomo
Striscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche Bonomo
Territorio

Striscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche Bonomo abbandonato da 25 anni

Vittorio Brumotti denuncia l'abbandono di un importante centro di sperimentazione

Nei giorni scorsi Striscia la Notizia, sabato 4 maggio, con il proprio inviato Vittorio Brumotti, è tornata ad Andria per portare alla luce un imponente sperpero di denaro pubblico che si è protratto per oltre vent'anni.

E' il 1958 quando la famiglia Bonomo cede alla Provincia di Bari un proprio importante possedimento, che diventa il Cento Ricerche Bonomo, ma è solo nel 2005 che quest'ultimo viene accreditato presso la Regione Puglia come un ente di formazione. Il progetto è quello di trasformare la struttura in un laboratorio per la sperimentazione in agricoltura e la salvaguardia dei prodotti ortofrutticoli del Sud Italia, ma qualcosa va inevitabilmente a finire male.

https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/andria-il-centro-di-ricerca-paralizzato_630490/


Già nel 2010 il Centro di ricerca si paralizza per questioni finanziarie, nonostante macchinari scientifici e apparecchiature all'avanguardia fossero stati già acquistati per una spesa nell'ordine delle migliaia di euro, trovandosi oggi in stato di abbandono, imballati come se fossero nuovi di zecca.
La paralisi economica si trasforma negli anni in un vero e proprio stato comatoso, fino a quando, nel 2016, la struttura chiude ufficialmente i battenti.

Grave perdita di denaro, ma anche una clamorosa occasione persa per Andria e l'intera Provincia di potersi fregiare di un laboratorio chimico all'avanguardia nel campo della ricerca e dell'innovazione agricola.
La provincia, proprietaria dell'immobile, interpellata dallo stesso Brumotti, ha comunicato che sta lavorando affinché la struttura possa essere trasformata in un Ostello della gioventù, ma nulla è stato dichiarato in merito ai macchinari ivi conservati e mai utilizzati per gli scopi previsti.

Oltre ogni risoluzione futura, è impossibile non rimanere interdetti al cospetto di un centro di ricerca pronto da anni a funzionare, mai utilizzato per gli obiettivi preposti e che, con tutta probabilità, non vedrà mai la propria inaugurazione.
Una macchia ventennale portata alla luce da Striscia la Notizia e che non è possibile cancellare per Andria, la Provincia e l'intera Regione Puglia.
Striscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche BonomoStriscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche BonomoStriscia la Notizia ad Andria: Centro Ricerche Bonomo
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.